È uscito nella scorsa estate, grazie alla attenta cura di Marina Olmo, un testo con scritti inediti in italiano, di Karol Wojtyla, tratti da articoli, omelie, lezioni, testi teatrale e incontri con i giovani. Il testo si presenta come un libro da meditare più che leggere perché è composto da 366 pensieri brevi, aforismi direi, raccolti per tematiche ed offerti come oggetto di … [Leggi di più...] infoLa meta è la felicità
L’enciclica «Dilexit nos». La devozione al Sacro Cuore e la riparazione sociale
Silvia Scaranari, Cristianità n. 430 (2024) Il 24 ottobre scorso il Santo Padre Francesco ha emanato la quarta enciclica del suo pontificato, Dilexit nos (1), dopo la Lumen fidei del 2013 — completamento di una traccia di Benedetto XVI (2005-2013; † 2022) —, la Laudato si’ del 2015 e la Fratelli tutti del 2020. Dopo un testo d’impianto teologico, uno di preoccupazione sul … [Leggi di più...] infoL’enciclica «Dilexit nos». La devozione al Sacro Cuore e la riparazione sociale
Europa contro i cristiani
La persecuzione anticristiana nelle terre di antica evangelizzazione prende le forme di un’ostilità culturale che si concretizza in atti di vandalismo e discriminazione di Silvia Scaranari Quando pensiamo a violenze e persecuzioni contro i cristiani ci vengono in mente Pakistan, Nigeria, Sudan e, negli ultimi anni, Nicaragua, ma certo non la civilissima Europa. Errore … [Leggi di più...] infoEuropa contro i cristiani
La tassa sulla religione
La tassazione religiosa nel mondo islamico (jizya) e i resti di giurisdizionalismo nell’Occidente germanico (kirchensteuer) di Silvia Scaranari Parlare di tassa sulla religione può sembrare cosa strana ed invece è fenomeno diffuso in molti Paesi, retaggio dei concordati firmati fra Santa Sede e governi dal XIX secolo in poi. In Europa un caso significativo e molto noto è … [Leggi di più...] infoLa tassa sulla religione
Un nuovo santo a Torino: Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano si aggiunge alla lunga schiera dei “santi sociali” che l’Ottocento ha donato al Piemonte, oggi, come molta parte dell’Occidente, bisognoso di riscoprire la sua identità cristiana di Silvia Scaranari Torino, da sempre città complessa da decifrare, oggi pare aver perso ogni sua identità. Chi cammina per le strade del centro può ancora percepire … [Leggi di più...] infoUn nuovo santo a Torino: Giuseppe Allamano