• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il pensiero meraviglioso. La filosofia greca chiave per capire l’epoca moderna

Il pensiero meraviglioso. La filosofia greca chiave per capire l’epoca moderna

24 Novembre 2023 - Autore: Silvia Scaranari

Il pensiero meraviglioso. La filosofia greca chiave per capire l’epoca moderna

Guardare il mondo dall’alto, questo lo scopo della filosofia. Riporta la questione alle sue origini il nuovo “manuale-non manuale” di Marcello Croce, Il pensiero meraviglioso, un testo che parla di filosofia antica, soprattutto greca, ma come fondamento per comprendere il nostro mondo, sempre più confuso, che scambia soluzioni tecniche per risposte sull’esistenza dell’uomo e sull’essere del mondo.

Noto intellettuale torinese, da sempre impegnato nel mondo cattolico, professore di filosofia, scrittore e poeta, Marcello Croce propone una sintesi del pensiero antico prendendo come spunto la prima carta terrestre che potrebbe essere attribuita ad Anassimandro di Mileto (VII-VI sec. a.C.).

Anassimandro in questa carta volle rappresentare tutto il mondo, non solo quella parte di terra allora conosciuta, e lo fece sviluppando una “visione mentale” svincolata dai sensi, proponendo una “pretesa di totalità del sapere, che comporta il distacco del pensiero razionale dalla dipendenza dai sensi” (p. 5).

Il grande salto operato dai pensatori greci (che poi non erano ovunque nel bacino mediterraneo tranne che in Grecia dove approdarono solo nel V sec.) è quindi stato aprire la strada all’idea “che la verità non consista solo nel carattere contingente dell’esperienza sensibile, necessariamente condizionata dallo spazio e dal tempo, e comunque relative a un punto di vista individuale, ma che faccia la sua apparizione l’unità di una visione che si dà alla mente e che comprende tutto. Si affaccia, cioè, la condizione teorica che partorisce la scienza: non più con l’immaginazione ma col pensiero l’uomo può sottrarsi al qui e ora, […] egli, dunque, può staccarsi da questo limite, riflettendo così il profondo senso di unità che lo comprende nel cosmo” (pp. 6-7).

Il percorso dell’autore segue la classica scansione del manuale liceale che partendo dai filosofi concentrati sulla natura passa ai sofisti e a Socrate per aprire la strada ai grandi del IV secolo, Platone e Aristotele, e quindi approdare ad Agostino, che chiude la porta del mondo antico e apre il portone del pensiero cristiano.

La bellezza di questo testo è l’offerta di un percorso “scolastico” con la scioltezza di un discorso che si dipana da un tema all’altro, da una riflessione all’altra, come se si fosse in un salotto. Come un filo di seta purissima lavorato su un telaio antico, il discorso si dipana da una citazione ad un’altra con continui richiami ad autori precedenti e successivi come ad evidenziare che l’uomo è sempre uguale, sempre alla ricerca di un Tutto, perché intuisce, sospetta, afferma esserci un “Altro” da sé, un “Oltre” che unisce, guida, permea l’esistenza che con Agostino si chiarirà essere Dio.

Ho definito in esordio il testo “manuale-non manuale” perché Croce ci offre un fluire dello scritto a cui ormai non siamo più abituati, ci permette di leggere sottraendoci all’invasiva mania degli schemi, dei box esplicativi, delle sintesi, dei colori sulla pagina. E’ un testo da leggere per il piacere di imparare e di pensare leggendo.

Categoria: Saggio


Autore: Marcello Croce


Pagine: 410 pp


Prezzo: € 25,00


Anno: 2022


Editore: Marcovalerio edizioni, Cercenasco (TO)


ISBN-10: ‎ 889224163X


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi