San Giuseppe Allamano si aggiunge alla lunga schiera dei “santi sociali” che l’Ottocento ha donato al Piemonte, oggi, come molta parte dell’Occidente, bisognoso di riscoprire la sua identità cristiana di Silvia Scaranari Torino, da sempre città complessa da decifrare, oggi pare aver perso ogni sua identità. Chi cammina per le strade del centro può ancora percepire … [Leggi di più...] infoUn nuovo santo a Torino: Giuseppe Allamano
Hermann il “contratto”
Il Medioevo era molto più inclusivo di quanto lo siano i nostri contemporanei, che hanno ideologizzato l’inclusione tradendone la sostanza con l’aborto e l’eutanasia di Silvia Scaranari Il Medioevo è un’epoca che non smette di sorprendere chi si accosta alla sua scoperta senza pregiudizi e senza chiusure mentali. Grande epoca di santi e di peccatori, vi splendono alcune … [Leggi di più...] infoHermann il “contratto”
Il nuovo impero arabo
Come cambia il Medio Oriente e quale ruolo avrà nel nostro futuro Arabia Saudita, arretrata e oscurantista, dilaniata tra super ricchi e milioni di poveri, dipendente dal petrolio. Definizione sintetica, condivisa da molti, ma sbagliata secondo Federico Rampini che ha pubblicato nel maggio di quest’anno l’ultimo lavoro, Il nuovo impero arabo. Come cambia il Medio … [Leggi di più...] infoIl nuovo impero arabo
Un nuovo corso in Arabia Saudita
Relazione, rivista e annotata, al Capitolo Generale di Alleanza Cattolica tenutosi a Roma il 23 giugno 2024 Silvia Scaranari, Cristianità n. 428 (2024) Mentre in Iran le elezioni per il nuovo Presidente della Repubblica Islamica — dopo la discussa morte di Ebrahim Raisi (1960-2024) e del suo ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian (1964-2024) — cercano di … [Leggi di più...] infoUn nuovo corso in Arabia Saudita
Il «credo» islamico
Oggi l’islam si presenta diviso in due gruppi maggioritari, sunniti e sciti, e alcuni gruppi di frangia derivanti dei «kharijiti», nati nel VII secolo. Il nucleo della fede è identico, mentre possono essere diversi alcuni aspetti della prassi religiosa, delle indicazioni morali — che trovano la fonte soprattutto nel diritto — e nell’organizzazione della comunità. 1. Il … [Leggi di più...] infoIl «credo» islamico