• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Iconografia / Unicuique suem (e non è un refuso)

Unicuique suem (e non è un refuso)

22 Gennaio 2022 - Autore: Stefano Chiappalone

Sant'Antonio abate

Tradizionale attributo dell’iconografia di Sant’Antonio Abate, il maiale è un protagonista bistrattato eppure imprescindibile del paesaggio, della tavola e dell’arte in Occidente.

di Stefano Chiappalone

A ridosso della festa di Sant’Antonio Abate (251-346) confesso che, più ancora della ieratica figura dell’asceta egiziano, mi attrae il maiale tradizionalmente a lui associato nell’iconografia (per ragioni varie, dai suini allevati dai monaci al grasso usato per guarire l’herpes zoster, meglio noto come “fuoco di Sant’Antonio”). Del resto, la civiltà occidentale non si fonda solo sui massimi sistemi, ma anche su questo bistrattato eppure imprescindibile protagonista. Sarà anche, almeno sul piano soggettivo, che non riuscirei a magnificare castelli e cattedrali e poi nutrirmi di muschi e licheni. Proibito dall’Antico Testamento e dal Corano, e dunque impensabile nelle civiltà ebraica e islamica, è invece ben presente nel paesaggio, nella tavola e nell’arte dell’Occidente. O almeno lo è stato, prima che prendessero il sopravvento la drastica riduzione del settore primario (tutti dottori e pochi allevatori), le diete “ospedaliere” e gli allarmi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul consumo di carni suine. Senza contare che, spesso, gli unici suini visti dai millennial sono i cinghiali erranti tra i rifiuti dell’Urbe postmoderna.

Tuttavia, la via pulchritudinis è abbastanza spaziosa da farci passare un maiale, a partire da quello affrescato da Ambrogio Lorenzetti (1290-1348) nel Palazzo Pubblico di Siena. Se potessi liberamente staccare un brandello di affresco e portarmelo in casa, sceglierei proprio quel particolare degli Effetti del Buon Governo in cui un uomo conduce in città uno splendido esemplare di cinta senese: è la più antica testimonianza iconografica di questa razza contraddistinta dal manto nero con la tipica fascia più chiara (una sorta di cinta, appunto) all’altezza delle spalle. Sono poi innumerevoli, nei Tacuina sanitatis e non solo, le scene quotidiane raffiguranti il ciclo di vita (e di morte) del maiale, dal pascolo alla macellazione. Naturalmente è quasi onnipresente nelle raffigurazioni del santo anacoreta. Compare discreto sullo sfondo della Visitazione di Piero di Cosimo (1461-1522), dove all’incontro tra la Vergine e la cugina Elisabetta presenziano i Santi Nicola (270-343) e Antonio. Presenza imperturbabile, così come il santo, quasi indifferente allo sparuto e bizzarro attacco dei demoni dipinti dall’olandese Hieronymus Bosch (pseudonimo di Jeroen Anthoniszoon van Aken, 1453-1516) nelle Tentazioni del Prado (da non confondere con l’omonimo trittico di Lisbona, dello stesso autore). Un altro celebre olandese, di poco posteriore e dall’inventiva brulicante quanto quella di Bosch, immagina un maialetto scorrazzare con un coltello infilato sul dorso… e un pezzettino mancante già mangiato da qualcuno, forse dai tre protagonisti in primo piano, che giacciono obnubilati dal cibo e dal vino: siamo nel Paese di Cuccagna di Pieter Bruegel il Vecchio (1525-1569).

La carrellata potrebbe continuare, tuttavia mi fermo qui, conscio dello sconcerto del lettore, avvezzo a udire ben altri ed elevati discorsi, magari cantando «Costruiremo ancora cattedrali» (opere imponenti, per la cui faticosa edificazione sono stati necessari genio, sacrificio e… proteine). «Unicuique suum», dunque, a ciascuno il suo, ma anche, giocando con le parole: «unicuique suem» (nel senso di suino).

Sabato, 22 gennaio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Iconografia, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi