Nella sua accezione corrente l’ozio gode di cattiva fama, eppure la frenesia dominante non è meno dannosa. Un mondo sempre di corsa è davvero più efficiente? Alla scuola degli antichi riscopriamo il valore dell’otium. di Stefano Chiappalone Non me ne vogliano gli animalisti, ma da tempo accarezzo il sogno di far fuori il Bianconiglio – intendo quello interiore, che ci … [Leggi di più...] infoL’antifrenetico
Via Pulchritudinis
Un Kyrie di speranza
Branduardi regala un nuovo singolo che può essere considerato una vera e propria preghiera per il tempo della pandemia di Daniele Fazio A fine novembre 2020, l’artista Angelo Branduardi ha reso pubblico sulla propria pagina della piattaforma youtube il suggestivo singolo Kyrie (Signore abbi Pietà). La molla ispiratrice è stato il contesto pandemico che sta … [Leggi di più...] infoUn Kyrie di speranza
Un legame d’amore
Come Leonardo da Vinci riuscì a rappresentare perfettamente i sentimenti che coinvolgevano sant’Anna, la Madonna e Gesù Bambino. Nonna, Madre e Figlio, tutti consapevoli del “prezzo” da pagare per la Salvezza dell’umanità di Francesca Morselli Le immagini comunicano con un linguaggio proprio, capace di arrivare direttamente al cuore. Una celebre opera di … [Leggi di più...] infoUn legame d’amore
Lingue antiche per l’uomo moderno
Diamo per scontato che una lingua antica sia ipso facto una lingua morta. È un pregiudizio che non tiene conto di quante parole latine permangano nell’uso corrente e dell’utilità che l’antica lingua può ancora dimostrare nel mondo moderno. di Stefano Chiappalone «Il prete ha dato una benedizione poetica: Il Signore ti benedica e ti dia pace...» «Era in … [Leggi di più...] infoLingue antiche per l’uomo moderno
Arte e bellezza: vocazione di una famiglia veneziana.
Dove bellezza e pietà si identificano e si uniscono a formare una perfetta opera d’arte. di Mario Vitali Alla famiglia Bellini si deve il rinnovamento della pittura veneziana dall’inizio del Quattrocento ai primi anni del Cinquecento. Capostipite artistico fu Jacopo (1396? – 1470?) che fu allievo di Gentile da Fabriano (1370-1427), amico e poi suocero di Andrea … [Leggi di più...] infoArte e bellezza: vocazione di una famiglia veneziana.