Il rapporto tra potere temporale e potere spirituale secondo la teoria dei “due soli” e la recezione nella Chiesa della prospettiva politica di Dante. di Leonardo Gallotta Il Monarchia è l’unico trattato che Dante ha portato a compimento ed è scritto in latino, la lingua di comunicazione tra gli intellettuali dei vari paesi dell’Europa occidentale. In esso Dante … [Leggi di più...] infoDante e la Monarchia universale
Via Pulchritudinis
I Quadroni di san Carlo
La carità del santo arcivescovo di Milano nel più famoso tra i cicli pittorici del Duomo di Michele Brambilla Coloro che visitano il Duomo di Milano in una data compresa tra il 4 novembre, festa di san Carlo Borromeo, e il giorno di Natale possono ammirare l’esposizione (che avviene ogni anno in questo arco temporale) dei celebri “Quadroni di san Carlo”. Come è … [Leggi di più...] infoI Quadroni di san Carlo
San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario: un esempio di architettura sacra moderna
Anche l’arte contemporanea può proporre modelli capaci di coniugare tradizione culturale e dimensione religiosa di Francesca Morselli Progettare un edificio sacro è un’operazione complessa, non si tratta infatti di trovare forme rispondenti alla funzione e renderle armoniose, come altri edifici richiedono, bensì si tratta di conoscere e fare affiorare 2000 anni di … [Leggi di più...] infoSan Nicolò Vescovo al Tempio Ossario: un esempio di architettura sacra moderna
Atrofia del linguaggio
La capacità di esprimersi in modo appropriato sembra crollare nonostante il pressoché totale livello di alfabetizzazione. Impariamo nuove parole e ne perdiamo molte di più. È solo una questione da letterati? di Stefano Chiappalone Talora si confonde il ben (e bel) parlare col mero “non dire le parolacce”, forse riducendo l’eloquenza a educazione civica. Il che sarebbe … [Leggi di più...] infoAtrofia del linguaggio
Dante autore, narratore e personaggio nella Divina Commedia
I tre ruoli di Dante nel suo capolavoro di Leonardo Gallotta Cominciamo a leggere la Divina Commedia e subito, fin dagli inizi, individuiamo tre ruoli diversi di Dante. C’è anzitutto, dice Michelangelo Picone (1943-2009), «il protagonista del viaggio oltremondano che osserva la realtà esterna e i personaggi che vi operano; troviamo poi l’io che racconta, il … [Leggi di più...] infoDante autore, narratore e personaggio nella Divina Commedia