• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Via Pulchritudinis

Il trionfo della vita

1 Marzo 2025 - Autore: Michele Brambilla

Altare di Isenheim

Il celebre Altare di Isenheim non si conclude con la macabra Crocifissione, ma si presta a contemplare nella sua interezza il Mistero di Cristo di Michele Brambilla L’abate del monastero di Isenheim, in Alsazia, affidò nel 1512 a Mathis Gothart Nithart, meglio noto come Mathias Grünewald (1480-1528), un grande polittico, scolpito e dorato nella sua parte centrale e … [Leggi di più...] infoIl trionfo della vita

Ettore: l’eroe vinto che commuove il nemico

22 Febbraio 2025 - Autore: Lucia Menichelli Tursi

Ettore riportato a Troia

Il valore di un uomo che non arretra di fronte alla tragicità del destino di Lucia Menichelli A differenza di quella cristiana, la civiltà della Grecia riflessa nei poemi omerici è una civiltà  non “della colpa” ma “della vergogna”, secondo la definizione coniata a partire dalla metà degli anni 40 del ‘900 da antropologi americani e poi attribuita dallo studioso Eric … [Leggi di più...] infoEttore: l’eroe vinto che commuove il nemico

L’accoglienza dell’ospite in un monastero

15 Febbraio 2025 - Autore: Susanna Manzin

Monaci

Il tema è di grande importanza per un monastero ma è ricco di spunti anche per noi laici: l’ospitalità infatti è sempre occasione di carità, scambio di amicizia e umanità. di Susanna Manzin San Benedetto nella sua Regola dedica un intero capitolo all’ospitalità, che considera come un dovere, un atto di fede e carità: «Tutti gli ospiti che arrivano siano ricevuti come se … [Leggi di più...] infoL’accoglienza dell’ospite in un monastero

La musica sacra da S. Agostino a S. Severino Boezio

8 Febbraio 2025 - Autore: Marco Drufuca

Musica sacra

Alcuni fondamenti della musica liturgica nella riflessione di Agostino d’Ippona (354-430), Niceta di Remesiana (335-414) e Severino Boezio (480 ca- 524). di Marco Drufuca Fin dai primi secoli gli approcci teologici alla musica sacra posero l’accento su differenti aspetti e per rilevanza e celebrità, a fianco del Vescovo di Milano Ambrogio (339/340 - 397) va ricordata la … [Leggi di più...] infoLa musica sacra da S. Agostino a S. Severino Boezio

Gesù vero ebreo

1 Febbraio 2025 - Autore: Michele Brambilla

Circoncisione di Gesù - Rubens

Un quadro di Rubens per ricordarci una verità fondamentale di Michele Brambilla Introduciamo la solennità della Presentazione del Signore (2 febbraio) con un quadro che il pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640) dipinse nel 1605 per la chiesa dei Gesuiti a Genova e che rappresenta la Circoncisione del Signore. Come voleva l’usanza ebraica dell’epoca, … [Leggi di più...] infoGesù vero ebreo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 91
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi