Il celebre Altare di Isenheim non si conclude con la macabra Crocifissione, ma si presta a contemplare nella sua interezza il Mistero di Cristo di Michele Brambilla L’abate del monastero di Isenheim, in Alsazia, affidò nel 1512 a Mathis Gothart Nithart, meglio noto come Mathias Grünewald (1480-1528), un grande polittico, scolpito e dorato nella sua parte centrale e … [Leggi di più...] infoIl trionfo della vita
Via Pulchritudinis
Ettore: l’eroe vinto che commuove il nemico
Il valore di un uomo che non arretra di fronte alla tragicità del destino di Lucia Menichelli A differenza di quella cristiana, la civiltà della Grecia riflessa nei poemi omerici è una civiltà non “della colpa” ma “della vergogna”, secondo la definizione coniata a partire dalla metà degli anni 40 del ‘900 da antropologi americani e poi attribuita dallo studioso Eric … [Leggi di più...] infoEttore: l’eroe vinto che commuove il nemico
L’accoglienza dell’ospite in un monastero
Il tema è di grande importanza per un monastero ma è ricco di spunti anche per noi laici: l’ospitalità infatti è sempre occasione di carità, scambio di amicizia e umanità. di Susanna Manzin San Benedetto nella sua Regola dedica un intero capitolo all’ospitalità, che considera come un dovere, un atto di fede e carità: «Tutti gli ospiti che arrivano siano ricevuti come se … [Leggi di più...] infoL’accoglienza dell’ospite in un monastero
La musica sacra da S. Agostino a S. Severino Boezio
Alcuni fondamenti della musica liturgica nella riflessione di Agostino d’Ippona (354-430), Niceta di Remesiana (335-414) e Severino Boezio (480 ca- 524). di Marco Drufuca Fin dai primi secoli gli approcci teologici alla musica sacra posero l’accento su differenti aspetti e per rilevanza e celebrità, a fianco del Vescovo di Milano Ambrogio (339/340 - 397) va ricordata la … [Leggi di più...] infoLa musica sacra da S. Agostino a S. Severino Boezio
Gesù vero ebreo
Un quadro di Rubens per ricordarci una verità fondamentale di Michele Brambilla Introduciamo la solennità della Presentazione del Signore (2 febbraio) con un quadro che il pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640) dipinse nel 1605 per la chiesa dei Gesuiti a Genova e che rappresenta la Circoncisione del Signore. Come voleva l’usanza ebraica dell’epoca, … [Leggi di più...] infoGesù vero ebreo