Un falso del IV secolo impensabile senza le affinità tra lo stoicismo di Seneca e il cristianesimo di Leonardo Gallotta Da numerosi codici che vanno dal IX al XIV secolo, ci è pervenuto un corpus di quattordici lettere scritte in latino, con il titolo Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam. Di esse sei sono di san Paolo e otto di Seneca. Lucio Anneo Seneca (4 … [Leggi di più...] infoIl carteggio Seneca-San Paolo
Via Pulchritudinis
A Roverè Veronese attendendo il 2025
Come si costruisce una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio? di Francesca Morselli Semplice: prendi delle famiglie di varie età, estrazioni sociale, posizione geografica, ma unite dalla fede in Cristo, raggruppale in una casa diocesana sperduta nelle pre-alpi venete, proponi a loro argomenti su cui discutere e argomentare, dona la possibilità di una … [Leggi di più...] infoA Roverè Veronese attendendo il 2025
Un tesoro in periferia
La chiesa di S. Giovanni Battista in Trenno, oggi inglobata nel comune di Milano, ma in origine persino capo-pieve di Michele Brambilla La periferia milanese riserva molte sorprese, e una di esse è particolarmente adatta ai giorni che stiamo vivendo, tra l’Epifania e il Battesimo di Cristo. Come è noto, a battezzare Gesù fu suo cugino, san Giovanni Battista: a lui è … [Leggi di più...] infoUn tesoro in periferia
Cristo, il volto del perdono.
“Mentre ancora egli parlava, ecco arrivare Giuda, uno dei Dodici, e con lui una grande folla con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti e dagli anziani del popolo. Il traditore aveva dato loro un segno, dicendo: «Quello che bacerò, è lui; arrestatelo!». Subito si avvicinò a Gesù e disse: «Salve, Rabbì!». E lo baciò. E Gesù gli disse: «Amico, per questo sei qui!». … [Leggi di più...] infoCristo, il volto del perdono.
Fermo-immagine natalizio
Nella liturgia e nell’iconografia della Natività c’è qualcosa che si sottrae all’ordinaria scansione cronologica e rimanda direttamente dal Natale alla Pasqua eterna. di Stefano Chiappalone In termini cinematografici l’ottava di Natale, così come quella di Pasqua, costituisce un “fermo-immagine”: per otto giorni la liturgia continua a celebrare «il giorno santissimo nel … [Leggi di più...] infoFermo-immagine natalizio