Quarantaseiesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Nel contesto del XX secolo, il secolo delle ideologie dominanti, si situa il complesso rapporto tra la Chiesa cattolica e i regimi fascista in Italia e nazionalsocialista in Germania. Seppure la Chiesa potè raggiungere accordi di concordato con entrambi, la crescente impronta totalitaria e il culto idolatra … [Leggi di più...] infoLa Chiesa e le dittature in Italia e Germania
Storia della Chiesa
I martiri del terrore rosso
Quarantacinqesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa La politica terroristica è una caratteristica strutturale del regime comunista. Fin dalla sua conquista del potere (in alcune circostanze anche durante la conquista del potere) prima in Russia e poi in tutti i Paesi comunistizzati del mondo il partito comunista ha adottato il terrorismo come metodo per … [Leggi di più...] infoI martiri del terrore rosso
Le apparizioni di Fatima
Quarantaquattresima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Questa puntata della storia della Chiesa è dedicata alle apparizioni della Madonna a Fatima avvenute dal 13 maggio al 13 ottobre 1917, cioè al solo ciclo mariano. «Fatima è stata, nel mondo cattolico, — e continua ad essere, malgrado il crollo del muro e la conoscenza del cosiddetto terzo segreto — la … [Leggi di più...] infoLe apparizioni di Fatima
I pontificati di Leone XIII e S. PIO X
Quarantatreesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Il lungo pontificato di Leone XIII segna il passaggio del Magistero dei Papi dalla condanna dell'errore moderno alla riproposizione organica e tematica della dottrina sociale perenne della Chiesa; Leone, tuttavia, nelle relazioni con gli Stati è più possibilista e "aperto" del predecessore Pio IX. Pio X si … [Leggi di più...] infoI pontificati di Leone XIII e S. PIO X
L’ottocento missionario
Quarantaduesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Si dice che "il Cristiano è missionario oppure non è". La missionarietà è dunque una dimensione costitutiva della Chiesa. Non c'è fede autentica che non avverta l'esigenza di essere trasmessa, così come ogni gioia profonda genera il desiderio di essere diffusa: il bene è diffusivo! E' ciò che hanno sperimentato … [Leggi di più...] infoL’ottocento missionario