Conservare vuol dire prima restaurare che non mantenere lo status quo: una riflessione a margine di uno spunto del card. Joseph Ratzinger di Oscar Sanguinetti Il ricco e profondo magistero del Papa emerito tornato pochi giorni fa al Padre è contenuto nelle centinaia di testi che egli ha pubblicato, da teologo, da professore, da cardinale e, infine, da pontefice. Ma lo si … [Leggi di più...] infoConservazione e missione
Cinquant’anni di «Cristianità»
Oscar Sanguinetti, Cristianità n. 413 (2022) Nel settembre del 1973 vedeva la luce il «numero zero ad experimentum» di Cristianità, l’organo ufficiale di Alleanza Cattolica. L’evento segnava, in qualche modo, la conclusione della fase embrionale dell’associazione e l’apertura in Italia di una intensa e feconda stagione di apostolato culturale di segno … [Leggi di più...] infoCinquant’anni di «Cristianità»
I nuovi carri armati con la stella arcobaleno
65 anni dopo l’invasione sovietica del 1956, l’Ungheria deve affrontare il colonialismo culturale del gender e del politicamente corretto di Oscar Sanguinetti 65 anni fa, nel novembre del 1956, l’Unione Sovietica, coadiuvata dai Paesi socialisti adunati nel cosiddetto Patto militare di Varsavia, lanciava l’ultimatum contro il piccolo Paese magiaro insorto per difendere … [Leggi di più...] infoI nuovi carri armati con la stella arcobaleno
Napoleone: «fu vera gloria?»
Oscar Sanguinetti, Cristianità n. 409 (2021) 1. Premessa Allo storico di solito tremano i polsi quando si trova a confrontarsi — soprattutto con un esiguo spazio a disposizione — con personaggi di una statura tale da dare il nome, da esprimere il kairos, il «sapore», il tono, lo Zeitgeist, di una intera epoca. A Napoleone Bonaparte (1769-1821) infatti si associa … [Leggi di più...] infoNapoleone: «fu vera gloria?»
La “Cattolica” compie cento anni
La Regalità di Cristo era lo scopo originario dell’Università Cattolica, fondata nel 1921, che ha attraversato i marosi del Sessantotto e affronta ancora oggi la tentazione di adeguarsi al “pensiero unico” di Oscar Sanguinetti Cento anni fa nasce il primo ateneo cattolico d’Italia, dedicato al Sacro Cuore di Gesù. Fondatore il francescano Agostino Gemelli (1878-1959), … [Leggi di più...] infoLa “Cattolica” compie cento anni