Quarantunesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Questa puntata ripercorre la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vicenda della presenza cattolica nella vita della società italiana postunitaria viene ricostruita attraverso i suoi … [Leggi di più...] infoL’Opera dei congressi e la nascita della Democrazia Cristiana
Storia della Chiesa
Il Concilio Vaticano I
Quarantesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Riunitosi in un contesto di forte confronto tra Chiesa e mondo moderno, il Concilio Vaticano I si propose, secondo alcuni storici, di unire il mondo cattolico in una forte dimostrazione della verità opposta agli errori del tempo e di rafforzare l’autorità ecclesiastica, in particolare del romano pontefice. Primo … [Leggi di più...] infoIl Concilio Vaticano I
L’Immacolata e le apparizioni mariane dell’Ottocento
Trentanovesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa Nella puntata di oggi vengono presentate le apparizioni mariane, avvenute nei secoli, che confermano alcuni dogmi pronunciati dalla Chiesa. Sabato, 30 gennaio 2021 … [Leggi di più...] infoL’Immacolata e le apparizioni mariane dell’Ottocento
Pio IX e il Risorgimento italiano
Trentottesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa All’inizio dell’Ottocento si confrontano, in Italia, vari progetti di unificazione nazionale. A trionfare è quello che vede i Savoia a capo di uno Stato laico e accentratore, che imita il modello francese ed erode il potere temporale del Papato, sul quale una storiografia ostile ha gettato fin troppo … [Leggi di più...] infoPio IX e il Risorgimento italiano
Il pensiero contro-rivoluzionario e le Insorgenze
Trentasettesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa Le ideologie illuministiche e razionalistiche del Seicento e del Settecento tendevano a giustificare un potere sempre più spersonalizzato e proponevano un tipo di società, frutto di un'elaborazione tutta teorica, studiata a tavolino. La Rivoluzione Francese portò alle estreme conseguenze queste ideologie e … [Leggi di più...] infoIl pensiero contro-rivoluzionario e le Insorgenze