• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Storia della Chiesa

L’Opera dei congressi e la nascita della Democrazia Cristiana

13 Febbraio 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Quarantunesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Questa puntata ripercorre la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vicenda della presenza cattolica nella vita della società italiana postunitaria viene ricostruita attraverso i suoi … [Leggi di più...] infoL’Opera dei congressi e la nascita della Democrazia Cristiana

Il Concilio Vaticano I

6 Febbraio 2021 - Autore: Don Giovanni Poggiali

Quarantesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Riunitosi in un contesto di forte confronto tra Chiesa e mondo moderno, il Concilio Vaticano I si propose, secondo alcuni storici, di unire il mondo cattolico in una forte dimostrazione della verità opposta agli errori del tempo e di rafforzare l’autorità ecclesiastica, in particolare del romano pontefice. Primo … [Leggi di più...] infoIl Concilio Vaticano I

L’Immacolata e le apparizioni mariane dell’Ottocento

30 Gennaio 2021 - Autore: Antonio Casciano

Trentanovesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa Nella puntata di oggi vengono presentate le apparizioni mariane, avvenute nei secoli, che confermano alcuni dogmi pronunciati dalla Chiesa. Sabato, 30 gennaio 2021 … [Leggi di più...] infoL’Immacolata e le apparizioni mariane dell’Ottocento

Pio IX e il Risorgimento italiano

23 Gennaio 2021 - Autore: Michele Brambilla

Trentottesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa All’inizio dell’Ottocento si confrontano, in Italia, vari progetti di unificazione nazionale. A trionfare è quello che vede i Savoia a capo di uno Stato laico e accentratore, che imita il modello francese ed erode il potere temporale del Papato, sul quale una storiografia ostile ha gettato fin troppo … [Leggi di più...] infoPio IX e il Risorgimento italiano

Il pensiero contro-rivoluzionario e le Insorgenze

16 Gennaio 2021 - Autore: Paolo Martinucci

Trentasettesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa Le ideologie illuministiche e razionalistiche del Seicento e del Settecento tendevano a giustificare un potere sempre più spersonalizzato e proponevano un tipo di società, frutto di un'elaborazione tutta teorica, studiata a tavolino. La Rivoluzione Francese portò alle estreme conseguenze queste ideologie e … [Leggi di più...] infoIl pensiero contro-rivoluzionario e le Insorgenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi