Giovanni Poggiali, Cristianità n. 414 (2022) Un mondo che muore, un mondo che nasce La storia della civiltà occidentale, in particolar modo quella europea, si può descrivere come una cordigliera con vette e depressioni profonde, epoche fiorenti e periodi vuoti (1). Una civiltà ha momenti simili di nascita, sviluppo, declino e morte. A mano a mano che essa cresce, si … [Leggi di più...] infoL’«Inno alla carità» e l’apostolato di Alleanza Cattolica «fra un mondo che muore e un mondo che nasce»
Medjugorie. 40 anni
Le apparizioni della Madonna in Bosnia e la “nostra Quaresima”, prima del Regno di Maria. di don Giovanni Poggiali Sono passati quarant’anni da quel 24 giugno 1981 quando la Madonna apparve sul Monte Podbrdo, la collina delle apparizioni, a Međjugorjie nella Bosnia-Erzegovina. Quaranta è un numero significativo nella Bibbia: ricorda il tempo del pellegrinaggio nel … [Leggi di più...] infoMedjugorie. 40 anni
Gli «Esercizi» di sant’Ignazio e Fatima. Spunti per una spiritualità di Giovanni Cantoni
Don Giovanni Poggiali, Cristianità n. 406 (2020) Relazione, annotata, tenuta il 2-8-2020, durante la Scuola Estiva San Colombano, organizzata da Alleanza Cattolica sul tema Nostalgia dell’avvenire. «Cum Petro, sub Petro», verso la civiltà cristiana del terzo millennio. Giovanni Cantoni (1938-2020), a Tregasio di Triuggio (MB) dal 31-7 al 2-8-2020. Per preparare … [Leggi di più...] infoGli «Esercizi» di sant’Ignazio e Fatima. Spunti per una spiritualità di Giovanni Cantoni
Il Concilio Vaticano I
Quarantesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Riunitosi in un contesto di forte confronto tra Chiesa e mondo moderno, il Concilio Vaticano I si propose, secondo alcuni storici, di unire il mondo cattolico in una forte dimostrazione della verità opposta agli errori del tempo e di rafforzare l’autorità ecclesiastica, in particolare del romano pontefice. Primo … [Leggi di più...] infoIl Concilio Vaticano I
Lutero e Calvino
Ventitreesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa. La salvezza dell’uomo in Cristo Salvatore è al centro delle preoccupazioni di Martin Lutero (1483-1546): come posso assicurarmi un Dio benevolo? Come posso essere certo della salvezza? Egli risponde che possiamo salvarci se abbiamo fiducia che Gesù è il nostro salvatore. L’uomo è schiavo del peccato, è … [Leggi di più...] infoLutero e Calvino