Don Giovanni Poggiali, Cristianità n. 430 (2024) Premessa Il 24 ottobre 2024 è stata pubblicata la quarta enciclica di Papa Francesco, intitolata Dilexit nos, «Ci ha amati», e dedicata all’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo (1). Il Pontefice, che ne aveva annunciato la pubblicazione durante l’Udienza generale del 5 giugno 2024, ha voluto riproporre a tutta la … [Leggi di più...] infoL’enciclica «Dilexit nos». Il Cuore di Cristo al centro del mondo
La storicità dei Vangeli
di Don Giovanni Poggiali Fino a circa tre secoli fa, nessuno metteva in discussione l’esistenza storica di Gesù di Nazaret e la credibilità dei Vangeli. Con il periodo di egemonia dell’Illuminismo e con l’esaltazione della ragione come riferimento assoluto, divenne ordinaria la verifica dell’attendibilità degli eventi storici vagliandone i documenti e verificando le fonti. … [Leggi di più...] infoLa storicità dei Vangeli
Il nihil obstat a Medjugorje: da Fatima a oggi
Don Giovanni Poggiali, Cristianità n. 429 (2024) La Nota del Dicastero per la Dottrina della Fede Il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) ha pubblicato, il 19 settembre 2024, un’importante Nota intitolata La Regina della Pace (1) con cui la Chiesa si è pronunciata «sin qui» sul fenomeno mariano più importante del mondo contemporaneo: le apparizioni mariane di … [Leggi di più...] infoIl nihil obstat a Medjugorje: da Fatima a oggi
Il Nihil obstat su Medjugorje
La Chiesa riconosce i buoni frutti dell’esperienza spirituale legata a Medjugorje. di Don Giovanni Poggiali Con il documento La Regina della Pace. Nota circa l’esperienza spirituale legata a Medjugorje, del Dicastero per la Dottrina della Fede, pubblicato il 19 settembre 2024, la Chiesa riconosce la bontà del fenomeno delle apparizioni mariane in Medjugorje pur non … [Leggi di più...] infoIl Nihil obstat su Medjugorje
Il Peccato originale
di Don Giovanni Poggiali OMME 1.Che cos’è il peccato? Il peccato è essenzialmente il risultato di un’azione libera dell’uomo che tende a percorrere un itinerario di auto salvezza e che consiste nel rifiuto di riferirsi a Dio. Sant’Agostino (354-430) lo definisce come «dictum vel factum vel concupitum contra legem aeternam»[1]. Per l’Antico Testamento il peccato è … [Leggi di più...] infoIl Peccato originale