Con la locuzione “Dottrina sociale della Chiesa” suole indicarsi l’applicazione che si fa della teologia, in particolare di quella morale, alle questioni etiche sollevate dalle società umane. Il carattere che la Chiesa vuole imprimerle da sempre e che si evince con chiarezza dal nucleo contenutistico essenziale di tutti i documenti riconducibili a tale insegnamento, resta … [Leggi di più...] infoI principali documenti del magistero sociale
Identificazione «performativa» del genere e decostruzione liberatoria in Judith Butler. Prospettive critiche
Antonio Casciano, Cristianità n. 415 (2022) In un testo del 1991, intitolato Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea. Verso una lettura filosofica delle idee femministe, la filosofa italo-australiana Rosi Braidotti, commentando l’esplosione del femminismo neo-identitario, seguito alla diffusione su larga scala dei metodi contraccettivi, icasticamente notava: «Una … [Leggi di più...] infoIdentificazione «performativa» del genere e decostruzione liberatoria in Judith Butler. Prospettive critiche
La persona e il diritto in Antonio Rosmini
Di Antonio Casciano dal Centro Studi Livatino del 14/02/2022 1. Nato a Rovereto il 24 marzo 1797, Antonio Rosmini dedicò l’intera vita a studi di filosofia, politica, diritto, etica, pedagogia e teologia. Ultimato il percorso di studi giuridici e teologici all’Università di Padova, ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1821. Da subito mostrò una particolare inclinazione … [Leggi di più...] infoLa persona e il diritto in Antonio Rosmini
La lettera dei Vescovi europei sulla vicenda del “diritto all’aborto” in Polonia
Breve disanima del documento delle conferenze episcopali del continente, che prende posizione contro i diktat del “politicamente corretto” e della Unione Europea di Antonio Casciano Lo scorso 22 febbraio, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione Europea indirizzava una lettera al Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, nella quale venivano … [Leggi di più...] infoLa lettera dei Vescovi europei sulla vicenda del “diritto all’aborto” in Polonia
Il cardinale Elio Sgreccia e la passione per la verità
Antonio Casciano, Cristianità n. 407 (2021) Sembriamo entrati, tutti, indistintamente e irrimediabilmente, nell’epoca della «post-verità». Il post-moderno, con il suo decisivo apporto alla de-strutturazione del reale, ha tributato un solenne commiato alla domanda di verità insita da sempre nel cuore dell’uomo, spingendolo tragicamente alla deriva di cui parlava il filosofo … [Leggi di più...] infoIl cardinale Elio Sgreccia e la passione per la verità