• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / “Abbi cura di me”: il motto di una vita autentica

“Abbi cura di me”: il motto di una vita autentica

11 Gennaio 2020 - Autore: Cristina Cappellini


di Cristina Cappellini

Abbi cura di me: quello che potrebbe sembrare solo il titolo di una canzone, di un libro e di un tour di successo è invece, di fatto, un motto universale e un inno che si nutre di speranza, di ricerca interiore, di comprensione e di amore verso il prossimo; il coronamento di una vita e di una carriera che stanno galoppando insieme ai sentimenti di tutte le persone che ne vengono coinvolte (persino travolte) e che sono destinate a proporre ancora grandi perle di cultura, di emozioni, di intelligenza. Sì, perché Simone Cristicchi (come avevo già scritto a proposito dello spettacolo teatrale Manuale di volo per uomo, tra l’altro in cartellone dal 21 al 26 gennaio 2020 al Teatro Sociale di Brescia) non smette mai di stupirci e di incantarci. Pur sapendo molto di lui, seguendolo da anni, devo ammettere che, leggendone (o meglio divorandone), il nuovo libro biografico Abbi cura di me ho scoperto dettagli, aneddoti e circostanze che non conoscevo o che conoscevo superficialmente. Leggendo il libro, scritto a quattro mani con Massimo Orlandi per le Edizioni San Paolo, si percorre un interessante ed emozionante viaggio attraverso la vita di un uomo che cresce e che cambia, con il passare del tempo, senza mai perdere la propria autenticità.

La carriera di Cristicchi non è stata facile, piena di insidie e di alti e bassi. Rispecchia la sua vita, del resto. Non era ancora l’era dei talent la sua, altrimenti la strada verso il successo avrebbe potuto essere meno ardua, evitandogli la dura gavetta, ma personalmente faccio molta fatica a immaginare Cristicchi sul palco di Amici o di X Factor, perché quello che si vede oggi di lui è proprio il frutto di una carriera costruita poco a poco, volta a inseguire idee e passioni più che successo e business.

Simone è infatti un artista poliedrico che, come si usa dire in gergo, si è fatto da solo, nella gioia e nel dolore, ma sempre con la ferma convinzione che quello che provava a fare andava fatto perché la sua curiosità e la sua coscienza glielo richiedevano, anche se questa spinta interiore non è stata sempre immediatamente compresa dal pubblico. Ma lui è tenace e non ha mai rinunciato a mettersi in gioco, nonostante un’infanzia difficile a causa della prematura scomparsa del padre e delle difficoltà che vive un ragazzo che si pone costantemente tante domande. Ora quel ragazzo è diventato un uomo maturo, felice, di grande successo, ma ancora in cerca di risposte. E se fino a non molto tempo fa le risposte le cercava nelle persone che incontrava e che si metteva a studiare, per poi portare le loro storie sul palcoscenico (dai matti negli ex manicomi ai minatori, dai soldati morti in guerra alle vittime dell’esodo giuliano dalmata e delle foibe) è con uno spettacolo in particolare (Il secondo figlio di Dio, incentrato sulla storia del predicatore David Lazzaretti) che Simone sente il bisogno di affrontare anche una dimensione fino a quel momento trascurata: quella spirituale.

Abbandonati ormai i vecchi istinti anticlericali, si mette allora su una strada nuova, quella del ritiro, nonché dell’incontro e del confronto con uomini e donne di chiesa, della meditazione, prima nella Fraternità di Romena, in Toscana, dove si trova per ragioni artistiche e dove ritorna da solo in un secondo momento, poi nell’eremo di Campello sul Clitunno in Umbria, dove nascono nuove ispirazioni e dove la sua anima fiorisce come in un incanto. E dopo qualche tempo il cantautore romano, che nel frattempo si è fatto crescere una folta barba scura, regala una vera perla di poesia e musica: Abbi cura di me, che porta a Sanremo 2019 e in tour in tutta Italia.

E allora dico: che Dio abbia cura di Simone Cristicchi e della sua anima errante, così piena di vita, di bellezza e di sete di ricerca.

Sabato, 11 gennaio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi