• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Aborto, sia lode ora all’Oklahoma

Aborto, sia lode ora all’Oklahoma

29 Marzo 2022 - Autore: Marco Respinti

Di Marco Respinti da IFamNews del 28/03/2022

Sì, è possibile. Abolire l’aborto è possibile. Cancellare questa forma particolarmente detestabile di omicidio, questo vero e proprio antropocidio non è una fantasia irrealizzabile. La Camera dello Stato nordamericano dell’Oklahoma lo ha fatto approvando l’«House Bill 4327», e come lo ha fatto l’Oklahoma, tutti lo possono fare.

Certo, ci vuole la volontà politica, la determinazione, il coraggio, e quelli, se uno non ce li ha, mica se li può dare. Ma vedere esempi come quello dell’Oklahoma certamente aiuta.

In Oklahoma governa il Partito Repubblicano, che, con tutte le sue pecche, le sue magagne, le sue mancanze, non manca agli appuntamenti importanti. Segno del fatto che si può addirittura organizzare la politica, persino un partito rispettando i limiti che non di debbono mai valicare. Gli appuntamenti importanti anche della politica, anche dei partiti sono infatti quelli con i princìpi non negoziabili. Non il disarmo o il riarmo, non i poveri o gli immigrati, non i prezzi al consumo o gli assetti geopolitici: ma il diritto intangibile alla vita umana, il diritto alla libertà religiosa, la famiglia naturale e la sua sovranità intoccabile a partire dalla libertà di educazione. Se questi mancano o sono decurtati, la società che ne deriva è una società imperfetta, malata, dirigistica o totalitaria, secondo una scala di variazioni che la storia e l’attualità ci hanno insegnato a conoscere a menadito, a detestare e a combattere.

Il resto, per esempio il disarmo o il riarmo, i poveri o gli immigrati, i prezzi al consumo o gli assetti geopolitici, non sono princìpi non negoziabili. Cioè, a differenza di vita, libertà religiosa e famiglia, si negoziano. Si patteggiano e si trattano. Sono oggetto di mercanteggiamento. Sono valori e come tali salgono e scendono nelle quotazioni. Non sono una misura fissa, bensì sempre una variabile. Dipendono da moltissimi fattori, fra cui contingenze, situazioni, tempi, società, popoli, culture e così via. Sono insomma questioni importantissime il cui criterio dipende dalle questioni fondamentali, quelle che fondano il vivere assieme degli uomini. Sono valori fluttuanti in riferimento a un parametro principale che non muta.

L’Oklahoma oggi è un faro di civiltà per l’umanità intera perché si inginocchia ai princìpi e su quelli modella i valori politici. L’Oklahoma oggi contribuisce potentemente a rincuorare i don Abbondio che, frugando nella saccoccia della tonaca, si accorgono esservi un buco sul fondo da cui la baldanza e n’è scappata da tempo.

«iFamNews» è di recente tornato dal Guatemala, piccolo grande Paese iberoamericano che combatte senza timore i troll del nostro tempo. Là la capitale, Ciudad de Guatemala, è diventata il centro della difesa della vita di un intero continente grazie alle politiche di un governo che buchi nelle tasche non ne ha. Si moltiplicano, dunquem gli esempi, anzi i precedenti che dicono, ripetono, gridano dai tetti che fermare la mattanza incivile e disumana della nostra epoca è possibile, che è possibile dire «no» all’aborto, che è possibile salvare vite. Li si può comprendere, i don Abbondio, umanamente parlando, ma mai giustificare: ora, comunque, hanno sempre meno scuse.

La legge appena approvata dalla Camera dell’Oklahoma vieta quell’omicidio di una piccola vita umana indifesa e innocente nel grembo della propria mamma che chiamiamo aborto in qualsiasi momento della gravidanza, tranne nei casi di incesto e stupro o se la donna incinta è in pericolo di vita. È una legge grande, grandissima, ancora più restrittiva delle benemerite leggi salvavita del Texas e dall’Arizona.

Sì, non è perfetta la legge dell’Oklahoma, come nulla di ciò che è umano è perfetto. Come chiunque capisce senza nemmeno avere necessità di un disegnino, comminare la pena di morte a un innocente per i reati di un altro colpevole è un assurdo e un orrore e quindi non si capisce perché un piccolino che non ha alcuna colpa di ciò che ha sciaguratamente fatto uno stupratore violando il santuario di una donna debba pagarne il fio (sulla questione del pericolo di vita della madre non mi pronuncio, ma resto dolcemente esterrefatto ogni volta che ripenso alla libertà di santa Gianna Beretta Molla). Si può dunque fare ancora meglio della stupenda legge dell’Oklahoma, ma quel che è stato fatto in Oklahoma è quanto di meglio sia mai stato fatto sinora sul tema.

Perché la legge dell’Oklahoma ferma l’aborto nella stragrande maggioranza dei casi, polverizza l’ideologia dell’aborto come “diritto” e annienta l’aborto a richiesta, a uzzolo, a capriccio, a capocchia.

Guardatela negli occhi questa parola immonda, «aborto», breve, secca, cacofonica nonostante l’abbondanza di vocali.  Fa venire il conato solo a sentirla. Significa «stop», «fermare», «chiudere», «terminare» come Terminator. Deriva da un verbo latino che significa «perire». La si usa per dire «lavoro mal riuscito», «impresa non condotta in porto», «fallimento», «fiasco», «flop», «insuccesso», «patatrac», «tonfo», e vellicando il gusto dell’orrido la impieghiamo per dare a un tale del «mostro», dello «scherzo della natura», proprio il concetto, «scherzo della natura», che poi viene impiegato per giustificare la terminazione totale dell’aborto. L’Oklahoma ha detto basta. E noi?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi