• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Aum Shinri-kyō, l’epilogo della “setta nella setta”. Ma non tutto è setta”

“Aum Shinri-kyō, l’epilogo della “setta nella setta”. Ma non tutto è setta”

16 Luglio 2018 - Autore: Marco Respinti

Da La bianca Torre di Ecthelion del 07/07/2018. Foto da articolo

A 14 anni dalla sentenza, il Giappone ha giustiziato il leader del movimento millenarista giapponese Aum Shinri-kyō (“Suprema verità”), Shōkō Asahara, pseudonimo di Chizuo Matsumoto. Nato nell’isola di Kyushu nel 1955, cieco da un occhio e miope dall’altro, Asahara è stato impiccato ieri con sei seguaci a Tokyo, nella prigione del quartiere di Katsushika. Altri sei attendono nel braccio della morte. A portare il gruppo al patibolo è stato l’attacco con il gas nervino perpetrato nella metropolitana di Tokyo il 20 marzo 1995: 12 morti e migliaia di feriti tra convulsioni e vomito, paralisi e cecità. Ma la banda terrorista non era tutta l’Aum Shinri-kyō: era una “setta nella setta”. Un gioco mortale di scatole stavolta giapponesi alle spalle di tantissimi fedeli ignari. Tant’è che il governo giapponese, resistendo a enormi pressioni mediatiche, non ha bandito il movimento, il quale, riorganizzato, esiste ancora con il nome di Aleph.

Certo, all’epoca fu un guazzabuglio, visto che la “Suprema verità” era stata lodata dalle autorità buddiste e che il Dalai Lama aveva riconosciuto in Asahara un legittimo maestro tantrico (oggi il Partito Comunista Cinese diffonde ancora video dei due assieme, giusto per mettere il leader tibetano).

La dottrina del gruppo era un miscuglio di induismo, buddismo, religiosità popolare giapponese e pure esoterismo cristiano. Dopo avere studiato in una scuola per ciechi, Chizuo Matsumoto aprì un centro yoga nel 1984 adottando lo pseudonimo con cui è stato conosciuto. Si faceva immortalare crocifisso, vaticinava su Nostradamus e sosteneva che Adolf Hitler fosse un grande iniziato con poteri paranormali. Predicava poi che il nirvana, il fine ultimo della vita in certe vie orientali che assicura la liberazione da ogni sofferenza, fosse raggiungibile senza reincarnazioni mediante un percorso fatto di quattro gradi iniziatici (l’ultimo segreto). Ma occorreva affrettarsi perché la fine del mondo era prossima, tra il 1997 e il 2000. Fu così che maturò la strage nel metrò? O fu invece la frustrazione per il successo modesto del suo metodo? O per contrasti interni e conflitti con le autorità? Le indagini affermano che si volle sviare la polizia dalle morti violente di certi dissidenti della “setta” stessa.

Le impiccagioni di ieri sono state eseguite dopo la conclusione di tutti i processi di appello, ma la stampa giapponese aggiunge che si è voluto fare tutto prima che l’imperatore Heisei si ritiri, come annunciato, l’anno venturo (e non sta bene) onde chiudere nell’era del suo regno una vicenda iniziata nella medesima era: nel primo anno del nuovo imperatore nessuno viene infatti giustiziato. «I giapponesi puliscono la casa a dicembre per accogliere il nuovo anno», dice a Libero Eriko Kawanishi, antropologa con un lettorato part-time nell’Università di Kyoto. «Le esecuzioni sembrano avere seguito la stessa tradizione. Cambiare imperatore spinge a eseguire le condanne a morte».

Resta un fatto: un setta è una setta, ma non ogni fede lo è. La differenza sta nelle dottrine. Ad Asahara ‒ ha rilevato lo psichiatra statunitense Robert Jay Lifton ‒ era caro il concetto di poa, l’“uccisione altruistica” come igiene palingenetica del mondo che avvicinare la fine. La tecnica fu creata in versione laica dai comunisti cinesi, ma è stata applicata anche da certe “sette”. Ma se è vero, allora i meno indicati per trattare di religioni sono i laicisti che consegnerebbero volentieri ogni credente ai secondini. Facendo il gioco dei pochissimi Asahara in circolazione.

Marco Respinti

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi