Il valore di un uomo che non arretra di fronte alla tragicità del destinodi Lucia MenichelliA differenza di quella cristiana, la civiltà della Grecia riflessa nei poemi omerici è una civiltà non “della colpa” ma “della vergogna”, secondo la definizione coniata a partire dalla metà degli anni 40 del ‘900 da antropologi americani e poi attribuita dallo studioso Eric … [Leggi di più...] infoEttore: l’eroe vinto che commuove il nemico
Il martirio delle carmelitane durante la rivoluzione francese
Il momento sacro e commovente del martirio delle suore carmelitane in “L’ultima al patibolo” e ne “I dialoghi delle carmelitane”.di Lucia MenichelliL’ultima al patibolo è un romanzo di Gertrud von Le Fort (1876-1971), scrittrice tedesca di nascita protestante, poi convertita al cattolicesimo. La storia raccontata ha ispirato il più famoso testo I dialoghi delle carmelitane … [Leggi di più...] infoIl martirio delle carmelitane durante la rivoluzione francese
La morte di Orlando
L’epica della Chanson de Roland: il valore militare al servizio della difesa dei deboli e della Chiesadi Lucia Menichelli TursiTra l’XI e il XII secolo in Francia si diffondono le Chansons de geste, poemi scritti in lingua d’oïl, cantati o recitati, che celebrano le gesta di eroi e cavalieri paladini dei valori individuali e collettivi fondanti l’identità del loro popolo e che … [Leggi di più...] infoLa morte di Orlando