Con questo articolo si apre un ciclo che presenta i primi sviluppi della musica sacra cristiana, con particolare riferimento alla tradizione Occidentale delle Chiese Latine.I primi cristiani e la musica: cantillazione, salmodia, responsoriodi Marco DrufucaFin dai primordi del cristianesimo, il canto e la musica sono stati indissolubilmente legati alla vita e al culto della … [Leggi di più...] infoLa musica sacra in Occidente dall’antichità al medioevo
Arvo Pärt e la nascita dello stile tintinnabuli
Il ciclo di articoli incentrati sulla musica dello scorso secolo si conclude con uno dei capolavori della musica contemporanea: il Lamento di Adamo del compositore estone Arvo Pärt (1935 - ).di Marco DrufucaNello scorso articolo è stata trattata la nascita del linguaggio dodecafonico, e si accennava brevemente ad alcuni degli sviluppi cui questa novità avrebbe portato, citando … [Leggi di più...] infoArvo Pärt e la nascita dello stile tintinnabuli
Arnold Schönberg e la nascita della composizione dodecafonica
Il ciclo di articoli riguardante la musica del XX secolo prosegue con uno dei compositori più influenti e determinanti dell’intero secolo: Arnold Schönberg (1874-1951), di cui proponiamo l’ascolto del De Profundis op. 50b, in continuità tematica con lo scorso articolo sulla Sinfonia di Salmi di Stravinsky. Il brano può essere ascoltato CLICCANDO QUI .di Marco DrufucaCome … [Leggi di più...] infoArnold Schönberg e la nascita della composizione dodecafonica
La Sinfonia di salmi di Igor Stravinsky
Il ciclo di articoli volto a introdurre alcune delle correnti musicali della prima metà del XX secolo prosegue proponendo l’ascolto della Sinfonia di salmi di Igor Stravinsky (1882-1971), uno dei più influenti compositori di quei decenni. La Sinfonia può essere ascoltata QUI. di Marco DrufucaTrattare dell’estetica di Stravinsky è un’impresa estremamente ardua, considerato che … [Leggi di più...] infoLa Sinfonia di salmi di Igor Stravinsky
Tempo e eternità: il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen
Il ciclo di articoli incentrati sull’introduzione ad alcune correnti estetiche della musica del XX secolo prosegue con il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen scritto durante la prigionia nel campo nazista Stalag VIII A, dove si tenne la prima davanti a un pubblico sbigottito di prigionieri e soldati.Può essere ascoltato al seguente cliccando QUIdi Marco DrufucaI … [Leggi di più...] infoTempo e eternità: il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen