• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Omosessualità
    • Fine vita
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Cacciato l’imam che aggredì la Santanchè”

“Cacciato l’imam che aggredì la Santanchè”

11 Ottobre 2018 - Autore: Andrea Morigi

Da Libero dell’ 11/10/2018. Foto da articolo

Nella comunità islamica apprezzavano tanto i sermoni di Ahmed Elbadry El Basiouny Aboualy da invitarlo a guidare la preghiera nelle moschee di mezza Lombardia. Non perché fosse un moderato, anzi. Il suo scopo era di attirare quanti più musulmani possibili alla causa del fondamentalismo islamico. Tanto che il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che ieri ha disposto l’espulsione per il 35enne egiziano vicino agli ambienti salafiti, sottolinea invece che «aveva legami con alcuni soggetti pericolosi come Mohamed Game, l’autore dell’attentato alla caserma dell’Esercito Santa Barbara di Milano» del 12 ottobre 2009. In effetti, il libico Game, ora cieco e mutilato in seguito all’esplosione, qualche giorno prima dell’attacco aveva partecipato ai tumulti nei quali era stata ferita Daniela Santanchè. Era il 20 settembre 2009 e, davanti al Teatro Ciak di Milano, dove si svolgeva la cerimonia di chiusura per il Ramadan, la parlamentare aveva organizzato una manifestazione di protesta contro l’uso del velo integrale, chiedendo di applicare la legge che vieta di nascondere il volto. Più violento perfino dell’amico terrorista, era intervenuto proprio Ahmed Elbadry. Aveva il braccio ingessato e ne aveva approfittato per colpire la deputata allo sterno e mandarla all’ospedale con due costole rotte. L’aggressore finirà poi condannato a 2.500 euro di multa, oltre a 10mila euro come risarcimento nei confronti della Santanchè. Non si era mai nemmeno presentato nell’aula del tribunale e si era affidato a un legale d’ufficio. Si fidava più della sharia che della legge italiana, evidentemente, per quanto anche la Santanchè abbia dovuto subire un processo, un interrogatorio durato ore e una condanna a quattro giorni di galera, poi commutata in una multa, perché la sua manifestazione a favore del rispetto della legge non era stata autorizzata. «Grata al ministro dell’Interno per l’espulsione», poiché «gli estremisti islamici sono bombe sociali che esplodono e fanno male alla Nazione e agli italiani», a Libero la Santanchè confida di essere divenuta bersaglio della violenza dei musulmani che la riconoscono quando frequenta luoghi pubblici. Tuttavia, la scorta che le hanno assegnato la protegge solo in provincia di Milano. Eletta senatrice nell’attuale legislatura, va quindi a Palazzo Madama a suo rischio e pericolo.

Nel frattempo Ahmed Elbadry aveva potuto continuare indisturbato fino a ieri la sua opera, utilizzando anche numerosi pseudonimi. Si era trasferito in Italia dal 2005 e abitava a Milano, dove la questura gli aveva concesso un permesso di soggiorno per lavoro. Ma recentemente si era messo a consultare materiale pericoloso, propaganda jihadista e documenti sul martirio. Gli investigatori glieli hanno scovati sugli apparecchi elettronici e hanno avvertito il Viminale. Prima che passasse all’azione, lo hanno spedito in Egitto, dove sanno come trattare tipi del genere.
Andrea Morigi
* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi