• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Carta igienica, scatolette e pillole – Gli inglesi fanno scorte per Brexit

“Carta igienica, scatolette e pillole – Gli inglesi fanno scorte per Brexit

14 Marzo 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 14/03/2019. Foto redazionale

Ancora due settimane e i britannici saranno fuori dall’Europa. Terrorizzati dalle possibili conseguenze della hard Brexit, iniziano a far scorte per i tempi che si preannunciano duri. La loro paura si misura – e il motivo è comprensibile – in metri di carta igienica, di cui stanno facendo incetta. Nell’ipotesi che inoltre il distacco dal Continente si riveli traumatico quanto un’amputazione, iniziano anche ad accumulare antidolorifici. Non ci sono ancora le code davanti ai negozi, ma la catena di supermercati Morrisons ha notato dall’inizio di marzo un incremento delle vendite pari al 7% per quei due articoli, seguiti dai cosiddetti “riempiarmadietti”, cioè cibi in scatola come zuppe e fagioli a lunga conservazione.

Tutto sembra indicare una imminente corsa agli acquisti, che nei giorni immediatamente precedenti al fatidico 29 marzo presumibilmente si concentreranno sui prodotti freschi. Il 90% dell’insalata, l’80% dei pomodori e il 70% della frutta consumata nel Regno Unito provengono dall’Unione europea e non si possono stoccare per lunghi periodi. Vanno consumati entro pochi giorni e il rischio di rimanere a corto di derrate alimentari potrebbe far svuotare gli scaffali dei punti vendita in brevissimo tempo.

A Londra lo hanno previsto e la soluzione per evitare il panico, in teoria, l’hanno trovata: abolire i dazi all’82% delle merci in arrivo dall’estero. Attualmente non sono previste tariffe doganali soltanto per il 56% dei prodotti. Un documento di 1.477 pagine, diffuso ieri, classifica una per una circa 8mila sostanze e materiali in ingresso e spiega con tanto di tabelle come calcolare le relative tasse, anche per quanto riguarda animali vivi e piante. La probabilità di un caos ingovernabile alle frontiere è altissima, visto che le scartoffie, pur digitalizzate, aumenteranno a dismisura. E, ammesso che si risolva il problema del commercio, si presenterà comunque la necessità di proteggere l’industria nazionale e le esportazioni. Alle automobili tedesche, italiane o francesi, per esempio, sarà applicato un sovrapprezzo del 10%, che si tradurrà in un aumento di circa 1.000 sterline sul prezzo di un veicolo di media cilindrata.

Prima che si scateni un’accesa dinamica concorrenziale, anche l’Unione Europea sta correndo ai ripari e adotta una serie di provvedimenti temporanei per affrontare l’eventualità, sempre più vicina, di un divorzio senza accordo con la Gran Bretagna. Ieri, l’Europarlamento ha approvato alcune garanzie giuridiche per gli studenti e insegnanti Erasmus che si trovano o vengono dal Regno Unito, per completare la loro attività di apprendimento in corso all’estero; la continuazione del finanziamento dei programmi Ue che creano relazioni transfrontaliere e intercomunitarie in Irlanda e Irlanda del Nord.

Le disposizioni più importanti riguardano però il mantenimento dei servizi essenziali di base come il trasporto aereo e stradale di merci e autobus e la possibilità per i pescherecci comunitari e britannici di continuare ad operare nelle acque dell’Ue e del Regno Unito.

Tutti rimedi che non saranno comunque sufficienti a garantire in permanenza la situazione precedente perché, spiega una nota di Strasburgo, «le misure di emergenza non replicano i benefici che derivano da essere membri dell’Ue o quelli previsti dal periodo di transizione dell’accordo di uscita. Sono limitate nel tempo e adottate unilateralmente dall’Ue a condizione che il Regno Unito adotti misure analoghe». Il Canale della Manica si va allargando e d’ora in poi ognuno penserà a tutelare i propri interessi. Sempre che qualcuno non ci ripensi. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi