• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Citare la Bibbia non è reato Quindici anni per la sentenza

Citare la Bibbia non è reato Quindici anni per la sentenza

16 Novembre 2023 - Autore: Marco Respinti

Di Marco Respinti da Libero del 15/11/2023

Päivi Räsänen è innocente. Ieri il tribunale di appello di Helsinki ha fatto cadere le accuse di incitamento all’odio etnico contro l’ex ministro finlandese dell’Interno, nonché presidente dei Suomen Kristillisdemokraatit (i democratici cristiani). In base alla Sezione 10 del capitolo 11 del Codice penale finlandese, che regola il reato di «etninen levottomuus», rischiava fino a due anni di carcere. Le accuse risalgono al 2019 per il pamphlet Mieheksi ja naiseksi hän heidät loi, «Maschio e femmina li creò». Che però era stato pubblicato nel 2004. Ci sono voluti, cioè, ben 15 anni prima che qualcuno scorgesse una presunta fobia contro omosessuali e trans nel versetto 27 del capitolo 1 della Genesi usato per il titolo. La Räsänen, 63 anni, luterana, madre di 5 figli e nonna di 11 nipoti, lo aveva scritto con il vescovo luterano Juhana Pohjola per ribadire la concezione cristiana del matrimonio in polemica con la Chiesa luterana del Paese, la quale stava mandando a Patrasso dottrina e catechismo per abbracciare l’ideologia Lgbt+. Nel 2021 quel testo, e altre frasi pubbliche analoghe, bastarono per trascinare l’ex ministro in un processo ridicolo e surreale volto in realtà a colpire la libertà religiosa. Tant’è che nel 2022 la Corte distrettuale finlandese l’assolse all’unanimità. L’accusa, che era poi ricorsa in appello, alla fine si è però schiantata. Se dunque in Finlandia i cristiani possono ancora dire che le persone sono o maschi o femmine senza finire a vedere il sole a scacchi, in Scozia tira altra aria. La deputata Lisa Cameron, eletta a Westminster nel 2015, 2017 e 2019, ha abbandonato lo Scottish National Party per raggiungere i Conservatori, disperata per il clima di «bullismo tossico» (parole sue alla Bbc) che in quella formazione si respira contro i cristiani. La Cameron, specialista in Psicologia clinica prestata alla politica e cristiana evangelicale della Free Church of Scotland, è tranchant contro quell’aborto e quell’ideologia trans che invece l’Snp difende. Certi cantori di kilt e cornamuse faticano ad ammetterlo, ma l’Snp è così: incline al socialismo da sempre e da tempo prono alle avanguardie gender. Nel luglio 2020 la Cameron lamentò persino minacce di morte dopo avere votato, unica dell’Snp, con la minoranza che cercava di impedire la criminalizzazione della preghiera davanti alle cliniche abortiste. Sedendo tra i Conservatori, la deputata ha aggiunto che comunque fra i Laburisti non sarebbe potuta andare, ancora e sempre per l’astio anticristiano che si respira pure lì. Anche il marito, Mark Horsham, si è dimesso da consigliere dell’Snp.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Libertà religiosa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi