• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / E [Trump] mette i Fratelli Musulmani nella lista dei gruppi terroristi

E [Trump] mette i Fratelli Musulmani nella lista dei gruppi terroristi

27 Gennaio 2017 - Autore: Andrea Morigi

Da “Libero” del 26 gennaio 2017. Foto da Time 

Egitto ed Emirati Arabi Uniti fanno pressione su Washington affinché i Fratelli Musulmani entrino nella lista delle organizzazioni terroristiche del Dipartimento di Stato americano.
E Donald Trump – come risulta al New York Times – starebbe valutando un ordine esecutivo per chiedere al segretario di Stato di valutare l’ ipotesi.
Ci vuole coraggio, però, per una mossa che comporta un ribaltamento totale di prospettiva. Sin dai tempi di Bill Clinton, ma anche con George W. Bush, gli islamisti radicali erano diventati habitué alle cene per l’ iftar – il termine del mese di ramadan – presso la Casa Bianca, le ambasciate e i consolati statunitensi, ma la svolta era avvenuta con la presidenza di Barack Obama. Con il suo discorso del 6 aprile 2009 all’ università del Cairo, nel quale si impegnava «a combattere contro gli stereotipi negativi nei confronti dell’ islam», era cambiato anche il quadro delle alleanze internazionali degli Stati Uniti.
Per il presidente egiziano Hosni Mubarak suonava come un avviso di licenziamento dopo tanti anni di collaborazione politica e militare in Medio Oriente. Per i Fratelli Musulmani rappresentava il via libera, che aveva condotto il loro leader Mohammed Morsi alla presidenza della Repubblica. Per la prima volta dal 1928, un movimento che si proclama jihadista già dal proprio slogan («Dio è il nostro obiettivo. Il Profeta è il nostro capo. Il Corano è la nostra legge. Il jihad è la nostra via. Morire nella via di Dio è la nostra suprema speranza»), grazie a Obama e a Hillary Clinton, allora segretario di Stato, s’ impadroniva di uno dei maggiori Paesi del Medio Oriente. Senza peraltro contemplare nel proprio programma riforme autenticamente democratiche.
La mossa, che ha sconvolto fino a oggi gli equilibri regionali, salvo poi condurre al fallimento di tutte le cosiddette «Primavere arabe», non era isolata. Nel marzo del 2011, aveva condotto con il voto determinante degli Stati Uniti alla risoluzione 16/18 del consiglio per i Diritti umani dell’ Onu, che con il pretesto di colpire «l’ incitamento alla violenza fondato sulla religione e il credo», aveva introdotto alcuni elementi del diritto coranico negli stessi Stati Uniti. In Pakistan per il reato di blasfemia, cioè di ogni critica verso Maometto e il Corano, si viene condannati a morte. In America, in barba al principio della libertà di espressione sancito dal Primo emendamento della Costituzione, si imponeva un divieto «culturale» della cosiddetta islamofobia.
Era il trionfo del politicamente corretto nelle istituzioni, dove il terrorismo non poteva più essere definito islamico.
Non solo, nel tentativo di associare al potere i musulmani radicali, nell’ agosto 2010 era stato messo a punto un documento ancora oggi «classificato», lo Studio di Direttiva Presidenziale 11, cioè il documento che disegna una strategia volta a rovesciare i regimi del Medio Oriente, senza tener conto dell’ impatto sulla stabilità della regione. Su quel progetto rimarrà un alone mistero impenetrabile fin a quando l’ amministrazione Trump non deciderà di rivelarne i contenuti.
Magari sarà l’ occasione per ritoccare un po’ la lista degli invitati . Magari, il programma di visite di leader internazionali andrà rivisto, visto che nel 2006 il viaggio premio era toccato in sorte a Sumaya Abdelqader, la consigliera comunale milanese del Pd, la quale compariva fino a ieri sul sito del Bureau of Cultural and Educational Affair del Dipartimento di Stato americano, come un esempio di promotrice dell’ integrazione e della coesione sociale, avversaria dei pregiudizi sulle donne islamiche.

Andrea Morigi 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Andrea Morigi

Aderisce ad Alleanza Cattolica nel 1988. È direttore responsabile della rivista “Cristianità”, ai sensi della legge 8 febbraio 1948, n.47.

Giornalista professionista, lavora al quotidiano "Libero" dalla sua fondazione. È stato redattore capo del mensile “Percorsi di cultura, politica, economia”. Ha lavorato all’agenzia di stampa “Contropinione”. Ha collaborato con il quotidiano “Secolo d’Italia” e varie altre testate e siti web.

Consigliere dell'Associazione Lombarda Giornalisti.

Nel 2011 ha pubblicato con Hamza Massimiliano Boccolini, per Mursia, Media e Oriente.

Nel 2004 ha pubblicato, per Piemme, Multinazionali del terrore.

Ha curato la redazione di La libertà religiosa nei Paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998 e dei successivi Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo dal 2000 al 2014, per "Aiuto alla Chiesa che soffre".

Collabora dal 1993 con l’emittente cattolica “Radio Maria”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi