• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Eduardo Cardet, in galera a Cuba col permesso di Obama

Eduardo Cardet, in galera a Cuba col permesso di Obama

6 Febbraio 2017 - Autore: Andrea Morigi

Interrogazione al Parlamento europeo: liberate il detenuto politico

Se proprio bisogna far entrare chiunque sul suolo statunitense, allora tanto vale ripristinare la regola «pies secos, pies mojados», abolita il 12 gennaio scorso, negli ultimissimi giorni del suo mandato presidenziale da Barack Obama,che aveva rispedito a Cuba almeno due profughi entrati dalla terraferma, inviando nei campi di detenzione anche altri arrivati con un visto turistico per partecipare alle nozze dei figli. Finché si trovavano in mare, i «balseros» venivano rimpatriati, ma ora, con soddisfazione delle autorità comuniste dell’isola caraibica, la stessa sorte toccherebbe anche a coloro che sono riusciti a sbarcare.
Diversamente dal suo predecessore, l’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump ci sta pensando e, mentre avvia «una completa revisione delle politiche Usa verso Cuba» in particolare sul tema della violazione dei diritti umani, monta il caso del coordinatore nazionale del Movimento Cristiano Liberación, Eduardo Cardet,il detenuto politico incarcerato il 30 novembre per aver espresso critiche verso Fidel Castro («un uomo odiato e respinto dalla maggior parte del popolo cubano») in un’intervista concessa poco dopo la sua morte.
Un prigioniero di coscienza, come lo definisce ufficialmente Amnesty International.
In un’interrogazione scritta, la parlamentare europea di Forza Italia Elisabetta Gardini chiede alla Commissione che cosa intenda fare per promuovere il rispetto dei diritti umani e sostenere i movimenti di opposizione come il Mcl, schiacciati dalla violenta repressione del regime comunista. L’esponente azzurra ricorda inoltre un’altra circostanza inquietante: la «morte sospetta del fondatore del movimento e premio Sacharov, Osvaldo Payá, in un incidente stradale nel 2012» e riferisce che Cardet attualmente è detenuto, in attesa di giudizio per le accuse di aggressione, scandalo pubblico e resistenza, nel carcere di Holguin e secondo la moglie ha ricevuto pesanti percosse durante l’arresto.
In attesa dello svolgimento del processo, la cui prima udienza è prevista per il prossimo 20 febbraio, il padre di Cardet aveva indirizzato una lettera a Papa Francesco,consegnata il 17 gennaio tramite la Nunziatura della Santa Sede, affinché interceda sia con le preghiere sia presso le autorità cubane a favore di suo figlio,«colpevole» soltanto di essersi espresso in modo difforme rispetto alle opinioni della dittatura.
Nell’appello al Santo Padre, che ha svolto un ruolo decisivo per il disgelo fra Cuba e gli Stati Uniti, la lettera ricorda fra l’altro che tanto Cardet, all’interno del carcere, quanto sua moglie e i suoi figli sono oggetto di minacce da parte della Sicurezza dello Stato, allo scopo di terrorizzarli e demoralizzarli. Dal Vaticano, finora, non è arrivato nessun segnale.

Andrea Morigi

Da “Libero” del 5 febbraio 2017. Foto da Libertad Digital  

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Andrea Morigi

Aderisce ad Alleanza Cattolica nel 1988. È direttore responsabile della rivista “Cristianità”, ai sensi della legge 8 febbraio 1948, n.47.

Giornalista professionista, lavora al quotidiano "Libero" dalla sua fondazione. È stato redattore capo del mensile “Percorsi di cultura, politica, economia”. Ha lavorato all’agenzia di stampa “Contropinione”. Ha collaborato con il quotidiano “Secolo d’Italia” e varie altre testate e siti web.

Consigliere dell'Associazione Lombarda Giornalisti.

Nel 2011 ha pubblicato con Hamza Massimiliano Boccolini, per Mursia, Media e Oriente.

Nel 2004 ha pubblicato, per Piemme, Multinazionali del terrore.

Ha curato la redazione di La libertà religiosa nei Paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998 e dei successivi Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo dal 2000 al 2014, per "Aiuto alla Chiesa che soffre".

Collabora dal 1993 con l’emittente cattolica “Radio Maria”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi