• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Effetti della recessione – I turchi più ricchi si sono stufati di Erdogan

“Effetti della recessione – I turchi più ricchi si sono stufati di Erdogan

2 Aprile 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 02/04/2019. Foto redazionale

Istanbul torna in Europa per 25mila voti: i dati definitivi, ma non ufficiali, dicono che il prossimo sindaco della città sul Bosforo sarà il repubblicano Ekrem Imamoglu e non Binali Yildirim, già primo ministro e fedelissimo del presidente turco. E anche Ankara ha abbandonato il Sultano, affidandosi al repubblicano Mansur Yavas, che ha prevalso sul rivale Mehmet Ozhaseki, ex ministro, che tuttavia contesta i risultati. Il tentativo di delegittimazione del nuovo sindaco di Ankara in realtà partiva da lontano. Era in testa ai sondaggi quando, ad appena una settimana dal voto, Yavas era stato indagato per frode e contraffazione commesse, secondo l’accusa, quando era un avvocato. L’interessato nega, protesta che il suo accusatore è stato condannato, ma Erdogan per cui è «intollerabile» che Ankara sia governata da chi aveva «emesso fatture ed assegni falsi», commette un doppio autogol. Il primo segnato nel 2017, quando aveva spinto alle dimissioni il sindaco dell’Akp Melih Gokcek, che governava ininterrottamente dal 1994, definendolo «stanco». Il secondo è stato preparato con cura scegliendo, come successore di Gokcek, Ozhaseki, privo di esperienza amministrativa, contrapponendolo a Yavas, consigliere comunale di lunga esperienza al terzo tentativo di conquista della capitale.

TORNA LA RECESSIONE

Per Recep Tayyp Erdogan suona l’ora della sconfitta elettorale più bruciante da quando è salito al potere in Turchia nel 2002. L’appello del presidente alle urne è stato controproducente: la partecipazione ha raggiunto l’84%, ma si è trattato di una rivolta delle grandi città, la capitale economica e quella politica. Ora che, dopo un decennio di crescita è tornata la recessione, le classi dirigenti chiedono un’alternanza alla guida dello Stato. Gli operatori delle zone turistiche della costa, come Antalya, non ne vogliono più sapere dell’egemonia dei fondamentalisti: fosse per loro imporrebbero il velo coranico anche alle turiste straniere e a quel punto la modernizzazione delle strutture ricettive e gli introiti in valuta straniera andrebbero in malora. Così anche al ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, impegnato in prima persona nel proprio feudo elettorale, non resta che arrendersi al repubblicano Muhettin Bocek, che prevale con il 50,6% dei voti sul candidato Akp, Menderes Mehmet Tevfik Turel, fermo al 46,67 per cento. Si ribellano a Erdogan anche centri commerciali importanti come Smirne e Bursa.

RIVINCITA CURDA

Cambiano gli equilibri anche nell’Islam. La Siria non è stata conquistata e sottomessa ed è un fattore che contribuisce a indebolire il prestigio del presidente che aveva puntato sull’invasione militare di Afrin come spedizione punitiva nei confronti della minoranza etnica più odiata. Gliela fanno pagare soprattutto i curdi, maggioranza nel Sud Est del Paese, che cantano vittoria nella “loro” capitale Diyarbakir, dove l’Hdp con una percentuale del 63,2% supera l’Akp fermo al 30,7%, si afferma a Mardin, Van, Kars, Igdir, Slirt, Batman e Hakkari, anche se perde Sirnak, Bitlis, Mus e Agri. Un risultato ottimo, considerato che molti comuni erano stati commissariati e numerosi sindaci dell’Hdp accusati di terrorismo, come ricorda Andrew Dawson, capo delegazione degli osservatori inviati dal Consiglio d’Europa, che commenta secco: «Le elezioni amministrative in Turchia non si sono svolte in un clima elettorale democratico» perché «le risorse e le istituzioni non si possono comportare come fossero organici a partiti». 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi