Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Lunedì 4 dicembre, alle ore 20 presso la sala convegni dell’hotel Palladio a Bassano, si terrà l’ultimo incontro del ciclo autunnale promosso dalla Scuola di Cultura Cattolica. Ad intervenire sarà Marco Invernizzi, giornalista e reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Il tema all’ordine del giorno sarà quello della famiglia: Invernizzi, infatti, presenterà il suo ultimo libro, scritto a quattro mani con l’avv. Giancarlo Cerrelli, “La famiglia in Italia dal divorzio al gender” (Sugarco Edizioni, 352 pp., 25 €). L’incontro sarà l’occasione per fare il punto della situazione di questa istituzione, cellula fondamentale della società, oggi sempre più in difficoltà non solo da cause di tipo economico, ma anche da dinamiche sociali, giuridiche e culturali. Tra queste, come indicato nel titolo del libro, c’è quell’ideologia del gender che più volte lo stesso Papa Francesco ha condannato come “colonizzazione ideologica”. Il Pontefice si è infatti espresso con parole chiarissime anche nell’omelia di giovedì scorso a Santa Marta: “Si toglie la libertà, si decostruisce la storia, la memoria del popolo e si impone un sistema educativo ai giovani. Tutte: tutte fanno così. Anche con i guanti bianchi, alcune: che so, un Paese, una Nazione chiede un prestito, ‘Io ti do, ma tu, nelle scuole, devi insegnare questo, questo, questo’, e ti indicano i libri; libri che cancellano tutto quello che Dio ha creato e come lo ha creato. Cancellano le differenze, cancellano la storia: da oggi si incomincia a pensare così. Chi non pensa così, anche chi non pensa così, va lasciato da parte, anche perseguitato”.
Le vicende degli ultimi anni, tuttavia, sono solo la conseguenza di un “processo politico e culturale che ha progressivamente eroso la centralità della famiglia in Italia fino all’esplicita avversità e al considerarla come una delle possibili espressioni affettive, da famiglia a famiglie”, come si legge nella presentazione dell’editore.
L’incontro del 4 dicembre sarà l’occasione per analizzare questo processo e per scorgere quali siano i segnali di speranza nel futuro.