Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18 si terrà nella splendida cornice del Belvedere di San Leucio un evento dedicato alla regina Maria Cristina di Savoia, il convegno “Per il popolo e per il Cielo. A 10 anni dalla beatificazione di Maria Cristina: la regina santa di San Leucio”.
L’evento è organizzato dal Comune di Caserta, dal Centro Studi della Provincia di Caserta “Antica Terra di Lavoro”, dalla Pro loco Real Sito di San Leucio e da Alleanza Cattolica.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Caserta, Carlo Marino, interverranno la responsabile del Belvedere, Ezia Cioffi, il Presidente della Pro Loco Real Sito di San Leucio, Domenico Villano, l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra.
Seguiranno gli interventi storici del vicepresidente del Centro Studi della Provincia di Caserta, Tommaso Tartaglione, che relazionerà su “Il regno di Ferdinando e Maria Cristina. L’esempio napoletano”, di Padre Carlo D’Amodio, ministro provinciale dei Frati Minori di Napoli e Caserta sul processo di beatificazione della regina, e del giornalista, Antonio Casertano, che ha condotto studi sul culto della Madonna delle grazie che unisce le comunità di San Leucio e Vaccheria. Sarà presentata, poi, dall’artista Vito Riccardi la sua opera su Maria Cristina. Concluderà il dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica.
Le relazioni saranno intervallate da scene teatralizzate con costumi d’epoca sulla vita della regina a cura dell’associazione Be Time Università del Tempo libero, e al termine sarà offerto un brindisi nel giardino a cura della Pro loco.