• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Gli autogol della propaganda”

“Gli autogol della propaganda”

4 Novembre 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 03/10/2019. Foto redazionale

Il nazionalsocialismo in Germania tenta di risorgere, ma ce la farà soltanto grazie all’aiuto ingenuo e indiretto degli antifascisti. Come quello che gli hanno fornito venerdì al consiglio comunale di Dresda, adottando una risoluzione che proclama lo «stato di emergenza nazismo».

Il testo, presentato dal consigliere Max Aschenbach, del partito “satirico” di sinistra Die Partei e approvato con 39 voti a favore e 29 contrari. afferma che la città capoluogo della Sassonia «è preoccupata per le posizioni antidemocratiche, antipluraliste, discriminatorie e di estrema destra, che includono violenze» in aumento.

Benché l’attacco antisemita del 9 ottobre alla sinagoga di Halle, in Sassonia-Anhalt, e l’omicidio dell’esponente pro-migranti della Cdu Walter Lübcke siano segnali da non sottovalutare, che si aggiungono a recenti minacce contro esponenti dei Verdi, gonfiare le dimensioni e la rilevanza sociale del fenomeno, si rivela una trappola e non porta nessun vantaggio politico. Anzi, la storia s’ incarica di giudicarlo addirittura controproducente.

LA STORIA NON INSEGNA

Un avvertimento inascoltato è arrivato nei giorni scorsi dal consigliere comunale di Dresda Frank Hannig del partito dei Freie Wählers, che ha motivato la propria contrarietà per l’adozione della decisione: «La dichiarazione di uno stato di emergenza è polemica. Questa è in realtà la lingua nazista. Adolf Hitler, per esempio, fu nominato per la prima volta cancelliere del Reich in base a leggi di emergenza».

Perfino i manuali di propaganda politica cercano invano di insegnare, sulla scorta degli errori del passato, che la vittoria del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, passato da una percentuale di consensi elettorali del 18,3 nel 1930 al 43,9% del 1933, non fu dovuta soltanto alle celebri tecniche di comunicazione in undici punti di Joseph Goebbels, ma anche alla scelta dei suoi avversari.

Anche novant’ anni fa, sui manifesti della propaganda socialdemocratica e anche del Zentrum, il partito cattolico, più frequentemente di ogni altro simbolo, compariva la svastica. Frantumata, in fiamme, appesa a un patibolo magari, ma pur sempre, ossessivamente, la svastica. In pratica, così ne fu favorita la diffusione di massa.

CAMPAGNE ELETTORALI

Se ne accorse troppo tardi una delle menti di quelle sciagurate campagne elettorali, il russo Serghej Ciacotin, il quale riuscì almeno a fare autocritica nel suo volume Tecnica della propaganda politica, ammettendo i suoi errori di strategia.

Ora, a sinistra, nessuno legge più quel testo fondamentale, ma è come se la pubblicità della Coca-Cola riproducesse soltanto il logo della Pepsi: sarebbe considerato un suicidio commerciale.

In politica, invece, i compagni perseverano nell’identificarsi per contrasto e alla fine conta più quello che non sono. Le strade tedesche, ma ormai anche quelle italiane, si riempiono di simboli “antifa”; sulle emittenti televisive, i conduttori fanno a gara nel lanciare l’allarme. E al Parlamento italiano si istituisce una commissione sull’odio e il razzismo. Poi, in occasione del 25 aprile, ogni anno si scopre che gli episodi di violenza contro i partigiani della Brigata ebraica arrivano proprio dai gruppi antifascisti, irresistibilmente affascinati dal nemico, tanto da imitarlo.

VECCHI ERRORI

I manifesti della propaganda elettorale socialdemocratica negli anni 1930, che riproducevano la svastica, contribuirono ingenuamente alla diffusione del simbolo del partito nazionalsocialista.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi