• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Haftar fa sparare vicino agli impianti dell’Eni. La battaglia di Tripoli si estende”

“Haftar fa sparare vicino agli impianti dell’Eni. La battaglia di Tripoli si estende”

17 Aprile 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 13/04/2019. Foto redazionale

Ormai la guerra libica sfiora l’Italia. A rischio, dopo il bombardamento avvenuto ieri a circa 25 km dagli impianti petroliferi di Mellitah, ci sono le attività dell’Eni, che peraltro «proseguono regolarmente» poiché le azioni militari «erano dirette a una vecchia caserma delle milizie di Zwara», riferisce un portavoce della compagnia.
Si stanno avvicinando pericolosamente. Ieri un caccia dell’Esercito nazionale libico, che fa capo al generale Khalifa Haftar, ha bombardato un campo di milizie alleate del premier del Governo di Accordo Nazionale, Fayez al-Serraj a Zwara, a ovest di Tripoli verso il confine tunisino. Ed è più che sufficiente a far sì che a Roma il presidente del Consiglio Giuseppe Conte convochi un vertice con il ministro degli Esteri Enzo Moavero , il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, e i vertici dell’intelligence italiana. Al termine, viene varato un Gabinetto di crisi che avrà funzione di coordinamento e sarà attivo fino a quando la crisi libica non sarà rientrata. La struttura sarà a disposizione di tutti i ministeri coinvolti.

Poi Conte, non sapendo più a che santo votarsi, telefona alla cancelliera tedesca Angela Merkel. Ma sono «continui» anche i contatti dello staff diplomatico di Palazzo Chigi con gli Usa, la Francia e i principali attori internazionali.

A contribuire alle preoccupazioni di Roma si aggiunge un’altra indiscrezione, diffusa ieri da La Repubblica: alcuni emissari di Khalifa Haftar sarebbero stati ricevuti il 4 aprile scorso a Parigi, poco prima dell’inizio dell’offensiva sulla capitale libica.


LA CONTROPARTITA

Dal Quai d’Orsay smentiscono con poca convinzione: «Come i nostri partner, parliamo con tutte le parti del conflitto in Libia, al fine di ottenere un cessate il fuoco.

Non siamo mai stati avvisati di un’offensiva su Tripoli, che abbiamo condannato sin dal suo inizio», afferma un portavoce del ministero degli Esteri francese.

Lo capiscono perfino all’Eliseo che, per convincere un militare a concedere una tregua, occorre una contropartita e infatti il presidente francese giovedì ha bloccato una dichiarazione dell’Unione Europea che esortava il generale a interrompere l’offensiva contro Tripoli e il governo riconosciuto dalla comunità internazionale.
In realtà Parigi ha poi precisato il proprio intento, che mirava a rafforzare tre punti del documento: lo status dei migranti, il coinvolgimento nei combattimenti in Libia di gruppi sotto sanzioni Onu per terrorismo e i modi per raggiungere una soluzione politica appoggiata dall’Onu.

Comunque, fino a quando non avrà ottenuto il potere, Haftar non arrresterà certo l’avanzata delle sue truppe, alla cui testa ha posto il figlio maggiore Khalid e il secondogenito Saddam. Anche per lui vale la dottrina di Von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi». Se non fosse stato in grado di conquistare la capitale, non avrebbe lanciato un attacco in cui sta giocandosi tutto, grazie innanzitutto ai finanziamenti sauditi, riferisce il Wall Street Journal citando fonti di Riad, da «decine di milioni di dollari» per sostenere l’offensiva del generale Haftar. Non può più permettersi di ritirarsi perché la sua strategia non è limitata allo sforzo bellico.

IL PREDESTINATO

Nel frattempo, il comandante in capo dell’Lna prepara in gran segreto l’ascesa di un altro suo figlio, Elseddik.

Finora risulta un perfetto sconosciuto per le cancellerie occidentali e il motivo per cui rimane nell’ombra è il suo ruolo, ancora più centrale rispetto ai fratelli: è candidato a diventare il presidente di una Libia finalmente unita sotto un unico pugno di ferro. Come ai tempi del colonnello Gheddafi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi