• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il “Cammino mariano delle Alpi”

Il “Cammino mariano delle Alpi”

19 Ottobre 2019 - Autore: Cristina Cappellini

di Cristina Cappellini

Sveglia alle cinque di mattina per le oltre trecento persone che domenica 29 settembre, in occasione della Festa dell’Apparizione della Madonna di Tirano, hanno percorso a piedi il primo tratto di strada di un nuovo percorso di fede, storia e natura: il “Cammino mariano delle Alpi”.

Si tratta di un progetto di grande valore religioso, culturale e turistico, realizzato in tempi record grazie al lavoro di squadra portato avanti dal Comune di Tirano con la Rettoria del Santuario della Madonna di Tirano, dalla Provincia di Sondrio, dalla Diocesi di Como, da Valtellina Turismo e da CammIKAndo, l’associazione ispiratrice dell’iniziativa.

Il primo tratto di percorso, circa 11 chilometri per quattro ore di cammino, ha preso il via dalla Chiesa di Sant’Eufemia di Teglio, terminando sul sagrato del bellissimo Santuario della Madonna di Tirano, alla presenza di mons. Oscar Cantoni, vescovo di Como.


Proprio lì, infatti, il 29 settembre del 1504, la Madonna apparve a un contadino, Mario Omodei, chiedendogli di adoperarsi per l’edificazione di un luogo di culto in suo onore. Da un’iniziale piccola cappella, non sufficiente per accogliere tutti i fedeli che vi si recavano in pellegrinaggio, venne poi costruito l’attuale santuario, consacrato nel 1528. Quattro secoli dopo, nel 1946, la Madonna di Tirano fu proclamata «Celeste Patrona della Valtellina» da Papa Pio XII (1876-1958).

Poco dopo la consacrazione, il santuario divenne anche il simbolo della resistenza cattolica alla cosiddetta Riforma protestante che dilagava nel vicino cantone svizzero dei Grigioni, culminata il 19 luglio 1520 nella cosiddetta “Strage dei riformati” in cui i ribelli cattolici respinsero i protestanti, lasciando sul campo oltre duecento nemici. Gli svizzeri, in ritorsione, saccheggiarono Tirano, ma alla fine di una battaglia lunga e cruenta furono sconfitti dai valtellinesi. Fu proprio in quella circostanza che, secondo la tradizione, la statua di san Giorgio della cupola del santuario roteò su stessa brandendo la spada contro i nemici, segno della protezione mariana. Da allora a visitare il luogo vengono fedeli da tutto il mondo.  

Nel complesso, il “Cammino Mariano delle Alpi” si estende per circa 160 chilometri. Immerso nel verde e nel fascino dei terrazzamenti, collega ventisei luoghi di culto dedicati alla vergine. Due sono le vie in cui si snoda il pellegrinaggio, quella occidentale, che parte da Piantedo, e quella orientale, che parte da Bormio. Entrambe pervengono, tappa dopo tappa, a Tirano, cuore pulsante della spiritualità valtellinese. Né poteva essere diversamente.

Sabato, 19 ottobre 2019

   

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi