• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

11 Aprile 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!”. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé » (Gv 19,25-27).

Nel suo libro autobiografico Dono e mistero, san Giovanni Paolo II racconta come la sua devozione mariana, fortissima in quanto polacco, dovette superare una prova quando incominciò gli studi in seminario. Gli parve che Maria lo avesse sì condotto a Gesù, ma che ora, incontrato il Signore, il suo ruolo fosse finito. Anzi era ormai opportuno che lei si mettesse da parte per non fare da schermo al suo rapporto con Gesù. Finché il Papa non incontrò un libretto, che divenne il libro della sua vita, il Trattato della vera devozione a Maria di san Luigi Grignion de Montfort, in cui sta scritto: « Per mezzo della ss. Vergine Maria Gesù Cristo venne nel mondo, ancora per mezzo di lei deve regnare nel mondo » (n. 1). Capì allora che non solo Maria ci porta a Gesù, ma che anche Gesù ci porta a Maria. Questo è il significato profondo di questa terza parola di Gesù: « Ecco tua madre! ». In questo dialogo tra Gesù, Maria e il discepolo c’è il fondamento biblico di tutta quanta la devozione mariana. Se un fratello evangelico ci incalza affermando che la nostra devozione mariana contraddice la Bibbia, possiamo rispondergli che non è affatto vero, anche solo citandogli questi tre versetti di san Giovanni. Il fratello evangelico dirà che qui, semplicemente, Gesù affida al discepolo Giovanni la sua mamma nel momento della sua morte. Questa interpretazione però non ha senso, perché si scontra con almeno tre fatti inoppugnabili. Prima di tutto l’espressione “Donna” con cui Gesù si rivolge alla madre è qualcosa di straordinario. Con questa enfasi e questa pienezza di significato la troviamo solo cinque volte nella Scrittura: Gen 3,15; Gv 2,4; qui Gv 19,26; Gal 4,4; Ap 12,1. Non era il modo abituale con cui ci si rivolgeva alla Madre, anzi, assumeva un tono scortese al limite dell’insulto, a meno che non racchiudesse un mistero. Il mistero era sul ruolo unico che una Donna – e quindi la donna – avrebbero dovuto svolgere nella storia della salvezza. Sarebbe stato poi indelicato che Gesù si rivolgesse all’apostolo Giovanni con queste parole: « Ecco tua madre! », quando sappiamo che la madre biologica di Giovanni era presente (cfr. Mt 27,56). Ma poi, era quello il momento per Gesù di pensare al luogo dove la madre dovesse stare? La vita pubblica di Gesù era durata dai tre ad un anno (gli esegeti non sono d’accordo). Quindi era come minimo un anno che la madre era stata abbandonata da Gesù ed era andata a vivere, con ogni probabilità, dai suoi parenti: una donna sola non poteva stare. Ma c’è un argomento che ha un carattere decisivo: il carattere e lo stile proprio del vangelo di Giovanni. In esso gli episodi sono scelti con un criterio particolare, quello del loro simbolismo. In essi ci sono sempre almeno due livelli di comprensione: uno storico-letterale, l’altro simbolico-spirituale. Questo episodio dovrebbe fare eccezione? Udite le parole di Gesù, « da quell’ora il discepolo l’accolse con sé ». Non « la prese nella sua casa » come faceva la traduzione precedente. Il testo greco ha infatti: la prese « εἰς τὰ ἴδια », letteralmente « tra le sue cose proprie ». Quali sono le “cose proprie” del “μαθητὴς”, dello “studente”, del “discepolo”? Le verità della fede. Dal quel momento che Maria fosse sua Madre divenne per il cristiano una verità di fede.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi