• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Aprile 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: “Ho sete”. Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca » (Gv 19,28-29).

Che Gesù avesse sete era la cosa più normale del mondo dopo tutto il sangue che aveva perso. Perché però gli evangelisti raccontano con cura questo fatto (Mc 15,36; Mt 27,48; Lc 23,36)? Giovanni è l’unico che ci trasmette questa parola di Gesù: «Ho sete». Si potrebbe pensare che questo è soltanto per mettere in luce ancora di più la sofferenza di Gesù, raccontando come i soldati lo tormentino dandogli da bere acqua e aceto. In realtà non è così: il gesto dei soldati non è un atto di accanimento ma di misericordia. Acqua e aceto era una bevanda – detta “posca” – familiare ai soldati romani, una bevanda molto dissetante e dalle proprietà disinfettanti. La sete di Gesù colpisce per il suo significato simbolico e spirituale. Viene infatti alla mente il salmo 63,2: « O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora io ti cerco, ha sete di te l’anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz’acqua » (Cfr. anche Sal 22,16). Qui però il rapporto è rovesciato: non siamo più noi ad avere sete di Dio, ma è Dio ad avere sete di noi. San Gregorio di Nazianzo ha una formulazione particolarmente efficace: «Ebbe sete che si avesse sete di lui» (Carminum lib. 1, sectio 2, XXXIII [Tetrastichae Sententiae], Sententia 37, v. 145-148, MG 37,938-939). Ogni apostolo di Cristo condivide questa stessa sete: san Giovanni Bosco aveva una scritta nel suo studio, al di sopra della sua scrivania: «Da mihi animas coetera tolle! – Dammi le anime e toglimi pure tutto il resto!» e san Luigi Orione incominciava le sue lettere con la scritta: «Anime e anime!». Dar da bere a Gesù vuol dire fare apostolato e fare apostolato – apostolato vero – vuol dire portare anime a Gesù, il solo che le può veramente dissetare. In fondo di che cosa ha sete Gesù? Dei nostri peccati, la sola cosa che possiamo fare noi, quando agiamo in modo completamente autosufficiente: « Contro di te, contro te solo ho peccato » (Sal 51,6). Donato a lui, il nostro peccato diviene occasione di immensa gioia, perché allora possiamo finalmente dissetarci all’acqua viva del perdono: « Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva » (Gv 7,37-38). Dal suo fianco squarciato infatti « uscì sangue e acqua » (Gv 19,34).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi