• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

21 Aprile 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo anche noi con te”. Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Gli risposero: “No”. Allora egli disse loro: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”. La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “È il Signore!”. Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: “Portate un po’ del pesce che avete preso ora”. Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: “Venite a mangiare”. E nessuno dei discepoli osava domandargli: “Chi sei?”, perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti » (Gv 21, 1-14).

Obbedendo al comando ricevuto (Mc 16,7) gli apostoli si portano in Galilea. Non possono però starsene oziosi in attesa della nuova apparizione. Sono in vista del lago e riprendono la loro vecchia occupazione. Sono pescatori esperti e lavorano tutta la notte, ma non prendono nulla. Uno sconosciuto dalla riva suggerisce di gettare le reti a destra… Ma chi è costui che pretende di insegnare a pescare a dei professionisti? Tuttavia obbediscono e le reti si riempiono: è Gesù. Pietro trascina a terra una «rete piena di centocinquantatré grossi pesci» (v. 11). San Gerolamo si chiede perché proprio quel numero e avanza una ipotesi molto interessante. Osserva che centocinquantatré è il numero delle specie di pesci identificato dagli zoologi del tempo. È come dire: tutte le specie di pesci, nessuna esclusa. Cioè tutte le specie di uomini… Uomini di tutte le culture, uomini di tutte le età, uomini di ogni carattere, ricchi e poveri, maschi e femmine, dotti e ignoranti… Il Vangelo nota di seguito: «E benché fossero tanti, la rete non si squarciò ». Una rete prodigiosa quella che riesce a tenere insieme realtà tanto diverse. Tale è la Chiesa di Cristo: forse proprio questo è uno degli aspetti più miracolosi del mistero della Chiesa. Chi appena appena conosce un po’ gli uomini sa quanto è difficile tenerli insieme. Quanto più sono grandi le differenze che sussistono tra di loro tanto più la convivenza è difficile. Dopo Babele è un risultato che si ottiene ormai solo con la forza delle armi. È quello che ci fa ammirare la potenza dei grandi imperi, antichi e moderni, che hanno unito popoli diversi. Molto limitati però sempre nel tempo e nello spazio. Ma quando la rete non ha questo potere, eppure resiste in modo prodigioso agli strappi che le vengono dalla storia, allora si comprende che la sua forza è tutta una forza che viene dall’alto. Se la forza viene dall’alto non è opera dell’uomo, né delle forze che dominano questo mondo, il mondo del peccato. Il Signore ora porta a compimento l’addestramento all’apostolato incominciato già durante la sua vita terrena («vi farò pescatori di uomini» Mt 4,19). La norma fondamentale è la fede in lui. Lavorare certo, ma – soprattutto – appoggiarsi a lui e seguire con fede le sue ispirazioni. A terra ha già preparato da mangiare per chi ha lavorato duro tutta la notte: ecco le delicatezze del cuore di Gesù. È un amore divino, ma in un cuore umano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi