• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 18,9-14

Il pensiero del giorno: Lc 18,9-14

10 Marzo 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: “Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato” » (Lc 18,9-14).

  « […] chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato »: questo detto di Gesù ricorre tre volte nei Vangeli sinottici in tre contesti diversi. Vuol dire dunque che era un’espressione frequente sulle labbra di Gesù (pronunciata con tutta probabilità molte più volte delle sole tre riportate per iscritto), un detto preferito per indicare uno stile di vita a lui particolarmente congeniale. Ricorre infatti una volta in Matteo, nel cuore del duro discorso riguardante gli scribi e i farisei (23,12). Gesù si aspettava molto da loro, avrebbe voluto trovare in loro degli alleati. In qualche caso, come nella polemica con i Sadducei, si schiera dalla loro parte (20,27-40). Identifica però con lucidità il loro difetto principale che è l’orgoglio, il quale impediva loro di vedere che quello che insegnava Gesù lungi dal distruggere la Legge che amavano tanto ne rappresentava in realtà l’inveramento e il compimento.

È la ragione della sua durezza: vuole scuoterli profondamente e distogliere chi si lasciava impressionare dalla loro autorità dal seguirli su una strada che li avrebbe allontanati dalla verità che salva. O meglio: dice di ascoltare il loro insegnamento, ma di non imitare il loro atteggiamento di orgoglio ipocrita. Troviamo poi lo stesso detto per due volte nel Vangelo di Luca. Una volta come conclusione dell’esempio (מָשָׁל: esempio, parabola) dell’invitato al banchetto di nozze che si mette al primo o all’ultimo posto (14,7-11). Infine lo troviamo qui, a proposito della preghiera. La preghiera del fariseo è piena di orgoglio e di sicurezza, mentre quella del pubblicano di umiltà e timor di Dio. Solo quest’ultima è ascoltata da Dio. Santa Madre Chiesa ce la fa praticare, nel rito latino, tutte le volte che incominciamo la celebrazione della Messa. Il sacerdote, inclinato umilmente davanti a Dio, recita con l’assemblea “Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa (qui si percuote il petto). E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro “. La Chiesa vuole che facciamo nostri esteriormente e soprattutto interiormente i sentimenti del pubblicano. L’umiltà è il fondamento di qualunque rapporto vero e autentico nei confronti di Dio. È una partecipazione all’umiltà di Dio, che ci fa entrare nell’intimo della sua stessa vita, perché chi « si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato ».

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi