« Il giorno dopo Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: “Seguimi!”. Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro. Filippo trovò Natanaele e gli disse: “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret”. Natanaele gli disse: “Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?”. Filippo gli rispose: “Vieni e vedi”. Gesù intanto, visto Natanaele che gli veniva incontro, disse di lui: “Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità”. Natanaele gli domandò: “Come mi conosci?”. Gli rispose Gesù: “Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi”. Gli replicò Natanaele: “Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!”. Gli rispose Gesù: “Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!”. Poi gli disse: “In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo” » (Gv 1,43-51).
Gesù si riferisce ad un episodio dell’Antico Testamento che Lui ora porta a compimento: Gen 28,10-19. Giacobbe è in viaggio verso il paese degli Aramei per trovare una sposa che non sia una figlia di Canaan, secondo la volontà del padre Isacco. Durante il viaggio, di notte ha un sogno: una scala su cui salgono e scendono gli angeli di Dio. Che cosa è questa ‘scala’? Secondo alcuni non può essere una scala pura e semplice, perché sarebbe senza appoggio e riesce difficile immaginare una scala che permetta a degli angeli di salire e scendere senza scontrarsi… Si tratta però di una concezione un po’ grossolana, perché a ben guardare gli angeli non cozzano gli uni contro gli altri e non hanno bisogno di spazio per muoversi. Così qualcuno ha pensato a quelle massicce costruzioni mesopotamiche che appaiono come delle colline artificiali con delle scalinate enormi di accesso, gli Ziqqurat.
La cosa è plausibile, perché pone in collegamento il sogno di Giacobbe con la religiosità naturale dei popoli circostanti. Un’imponente Ziqqurat sembra più adatto, non per far spazio agli angeli che non ne hanno bisogno, ma per esprimere più adeguatamente il senso religioso dell’immagine. Unica differenza: i sacerdoti salgono sullo Ziqqurat per raggiungere il terrazzo più elevato che sembra toccare il cielo e lì sacrificare alla divinità. Lo scendere non ha uno speciale significato, mentre qui gli angeli “salgono e scendono”. Sembra quasi che salire e scendere appartengano ad un unico movimento, un gesto che collega il cielo con la terra e la terra con il cielo. Quel luogo appare a Giacobbe come « terribile », come il luogo in cui si realizza la comunicazione con il cielo, la « porta del cielo », varcando la quale si entra nella « casa di Dio ». La scala è dunque un mistero.
È una via di comunicazione, dove il salire e il scendere fanno in qualche modo tutt’uno. È qualche cosa di dinamico, dove l’accesso è garantito da un movimento e l’ingresso garantisce la protezione di una casa in cui abitare, essere protetti e godere di una compagnia rassicurante e beatificante. Il mistero non può (non deve) essere svuotato. Esso rimane. Ma può ora essere identificato: « In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo » (Gv 1,51). La scala è il Figlio dell’uomo, Gesù Cristo, il mediatore tra Dio e gli uomini, il punto di definitivo ed eterno contatto tra cielo e terra. È su di lui che ormai salgono e scendono gli angeli e su di lui che gli uomini, divenuti ormai « come angeli nel cielo » (Mt 22,30) percorrono il cammino della vita.
[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]
[themeone_spacer height=”30px” class=””]
Il Santo del giorno
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell’impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola pubblica della sua città, e a dodici anni fu mandato a Budweis, dove studiò le discipline classiche. Mostrò subito notevoli capacità intellettuali, con una particolare predisposizione per le lingue. Entrò nel seminario diocesano di Budweis nel 1831, completando poi gli studi teologici a Praga, presso l’università Carlo Ferdinando.
Ricevette la tonsura nel 1835 ma l’anziano e malato vescovo di Budweis, Ruzika, stimò che nella sua diocesi ci fosse un numero più che sufficiente di preti e così cancellò le ordinazioni presbiterali di quell’anno. Allora Giovanni, che da tempo sognava di andare in missione in America, decise di partire per gli Stati Uniti. Giunto a New York nel 1836, fu subito accettato nella stessa diocesi e ordinato dal vescovo John Dubois il 27 giugno 1836…[continua]