• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Febbraio 2021 - Autore: Don Piero Cantoni

« Non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato e avete già dimenticato l’esortazione a voi rivolta come a figli: “Figlio mio, non disprezzare la correzione [παιδείας] del Signore e non ti perdere d’animo quando sei ripreso da lui; perché il Signore corregge colui che egli ama e percuote chiunque riconosce come figlio“. È per la vostra correzione che voi soffrite [εἰς παιδείαν ὑπομένετε]! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre? […]. Certo, sul momento, ogni correzione non sembra causa di gioia, ma di tristezza; dopo, però, arreca un frutto di pace e di giustizia a quelli che per suo mezzo sono stati addestrati. Perciò, rinfrancate le mani inerti e le ginocchia fiacche e camminate diritti con i vostri piedi, perché il piede che zoppica non abbia a storpiarsi, ma piuttosto a guarire. Cercate la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà mai il Signore; vigilate perché nessuno si privi della grazia di Dio. Non spunti né cresca in mezzo a voi alcuna radice velenosa, che provochi danni e molti ne siano contagiati » (Eb 12,4-7.11-15). 


La parola “castigo” è certamente presente nei documenti – anche molto recenti – della Tradizione della Chiesa come attribuita all’azione di Dio. Il problema è che essa ha cambiato molto di significato.

Oggi chi la legge o l’ascolta, essendo normalmente impregnato da una mentalità non più cristiana, lo intende come puro e semplice sinonimo di “punizione”. Dio ci castigherebbe nel senso che “ce la fa pagare”, dove la verità fondamentale della sostituzione vicaria per cui il Verbo incarnato ha pagato in sovrabbondanza per tutti è dimenticata.

Dio non è venuto per “punire” il mondo, ma per salvare il mondo (cfr. Gv 12,47). La parola “castigo” nelle lingue della Bibbia ha il significato prevalente di “correzione”. « Figlio mio, non disprezzare l’istruzione [מוּסַר da יָסַר ‘istruire, lasciarsi istruire, castigare, correggere, disciplinare’] del Signore e non aver a noia la sua correzione [תּוֹכַחַת da יָכַח ‘rimproverare, castigare, punire, convincere’], perché il Signore corregge chi ama, come un padre il figlio prediletto » (Pr 3,11-12).

Il problema vero non è dunque mettersi a cercare la parola “castigo” per contrapporla alla parola “misericordia”, facendo una sorta di conteggio delle occorrenze in un senso o nell’altro, ma quello di rileggere tutto alla luce della Parola ultima e definitiva che è quella del Vangelo. Gesù con la sua Passione e la sua Resurrezione ha pagato tutto. Ma proprio tutto!

Il pensiero di dovere o potere aggiungere qualcosa a quanto fatto da Lui è una bestemmia. La “mancanza” di cui parla san Paolo nella lettera ai Colossesi (1,24) non si riferisce al sacrificio di Cristo in sé, ma nell’accoglienza che noi siamo chiamati a farne nella nostra vita con la nostra libertà. Allora perché c’è ancora il male nel mondo? Perché gli uomini devono appunto accogliere nella libertà l’amore di Dio che si è manifestato in Gesù.

San Biagio Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi