• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Gennaio 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: “Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco”. […]. Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: “Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento” » (Lc 3,15-16.21-22).

[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]

[themeone_spacer height=”30px” class=””]

Celebrando l’Epifania, la “manifestazione” di Gesù, la Chiesa collega insieme tre episodi che ad un primo sguardo ci possono apparire diversissimi: la visita del Magi, le nozze di Cana e il battesimo di Gesù al Giordano. Lo fa con l’antifona del cantico di Zaccaria: « Oggi la Chiesa, lavata dalla colpa nel fiume Giordano, si unisce a Cristo, suo Sposo, accorrono i magi con doni alle nozze regali e l’acqua cambiata in vino rallegra la mensa, alleluia » e con quella del Magnificat: « Tre prodigi celebriamo in questo giorno santo: oggi la stella ha guidato i magi al presepio, oggi l’acqua è cambiata in vino alle nozze, oggi Cristo è battezzato da Giovanni nel Giordano per la nostra salvezza, alleluia » nella liturgia del giorno dell’Epifania.

Sono le tre tappe della manifestazione di Gesù: alle genti pagane, ai suoi discepoli, al popolo di Israele. Gli episodi del Battesimo al Giordano e delle nozze di Cana si sono fatti ancora più presenti nella preghiera e quindi nella vita dei cristiani attraverso il primo e il secondo dei “misteri della luce”, che – in conseguenza della lettera apostolica di san Giovanni Paolo II Rosarium Virginis Mariæ del 16 ottobre 2002 – sono venuti provvidenzialmente ad integrare la tradizionale devozione del Rosario mariano. L’acqua è un simbolo molto evidente di purificazione: così come essa rimuove la sporcizia dal corpo, simboleggia molto bene il desiderio di rinnovamento interiore, di liberazione dalla sporcizia spirituale che è il peccato…

È il senso del battesimo di Giovanni. Ma Gesù è venuto a “compiere” questi simboli e il compimento avviene attraverso il “suo battesimo” (« C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! » Lc 12,50), cioè la sua morte in croce. Il battesimo cristiano infatti non è tanto simbolo di “pulizia”, quanto piuttosto di morte (immersione nell’acqua) e resurrezione (emersione). Il quadro del miracolo delle nozze di Cana è una festa di nozze: con la morte salvifica di Gesù infatti Dio compie le sue nozze con l’umanità. Ciascuno di noi le fa sue con la fede, i sacramenti e la vita. Il sacerdote durante il rito della Messa, versando l’acqua durante i riti di offertorio, dice infatti: « L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la vita divina di colui che ha voluto assumere la nostra natura umana ».

Il Battesimo di Gesù anticipa l’evento della sua morte e resurrezione. Così è avvenuto con il nostro Battesimo che oggi siamo chiamati a ricordare e a ri-presentare. Vi ricordate la data del vostro Battesimo? Prendetene nota e fatene memoria, cioè fate in modo che diventi attuale per voi oggi: è una data molto più importante della vostra nascita, perché è il momento in cui siete nati al Cielo.

[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]

[themeone_spacer height=”30px” class=””]

 

[themeone_spacer height=”181px” class=””]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi