• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Gennaio 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”. Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: “Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini”. E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui » (Mc 1,14-20).

[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]

[themeone_spacer height=”30px” class=””]

La predicazione di Gesù riguarda il Vangelo di Dio, cioè è l’annuncio ufficiale della buona notizia che viene da Dio e che riguarda Dio, perché ne svela il vero volto. Si tratta di una predicazione particolare, perché in realtà è un annuncio, un proclama dato con autorità. È un “kerygma” (keryssô: annunciare ufficialmente per mezzo di un araldo), in cui un banditore annuncia una decisione irrevocabile del Re. Il tempo è compiuto, perché è venuto il momento in cui Dio stesso entra nel tempo e conferisce al tempo il suo significato compiuto. Si tratta di un momento decisivo che determina una svolta: annunciato e prefigurato dai tempi più remoti, determina il passaggio all’età definitiva della storia dell’umanità.

L’espressione “Regno di Dio”, il tema favorito dei Vangeli sinottici, è il termine caratteristico usato da Gesù per esprimere la sua identità e la sua missione. Il suo significato sarà sviluppato in una serie di parabole (Mc 4,1-32). Anche se questa espressione non compare mai letteralmente nell’Antico Testamento, essa sintetizza perfettamente l’anelito di Israele per la piena e perfetta manifestazione dell’autorità di Dio in Israele e in tutto il mondo: « Arrossirà la luna, impallidirà il sole, perché il Signore degli eserciti regna sul monte Sion e a Gerusalemme, e davanti ai suoi anziani risplende la sua gloria » (Is 24,23); « Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza, che dice a Sion: “Regna il tuo Dio” » (Is 52,7); « Il Signore sarà re di tutta la terra. In quel giorno il Signore sarà unico e unico il suo nome » (Zc 14,9).

L’annuncio che il Regno è vicino (énghiken: “incombe”) contiene – insieme – due affermazioni: è già presente e deve ancora manifestarsi pienamente. Come quando il sole sorge all’orizzonte. Il Regno è già presente, incarnato nella stessa persona di Gesù (cfr. Lc 17,21). Mediante il suo ministero diventa sempre più evidente che l’ “occupazione straniera” del peccato, di Satana, della malattia e della morte, è vinta e rovesciata.

[themeone_divider style=”solid” position=”center” width=”50%” height=”1px” color=””]

[themeone_spacer height=”30px” class=””]

Il Santo del giorno: San Felice da Nola, confessore e martire

 

[themeone_spacer height=”181px” class=””]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi