• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Marzo 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono! Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti » (Mt 7,7-12).


Il “discorso della montagna” si avvia alla fine. In esso il Signore insegna in che senso non è venuto ad abolire la Legge e i Profeti ma a dare loro pieno compimento. Tutto quello che è compreso tra il versetto 5,17 e il versetto 7,12 costituisce una unità, in cui il Signore esplicita il significato della Legge e il compimento da lui attuato. Nei testi del tempo, che risentivano ancora fortemente nelle tecniche di comunicazione orale, non esistevano titoli o conclusioni con punti a capo.

Quando un’espressione è ripetuta tale e quale dopo un po’, indica che l’argomento è incominciato e concluso. In una espressione orale questo risulta ancora più evidente: l’oratore parte da una affermazione e, dopo un lungo discorso torna a quest’affermazione. In che senso Gesù compie la legge? In due sensi fondamentali. Innanzitutto portandola al suo fondamento, riassumendola. La legge è tutta riassumibile in questa formula, chiamata la Regola d’Oro: « Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro » (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1970.1789).

Questa Legge è rivelata da Dio attraverso Mosè e i Profeti, ma essa è scritta nel cuore dell’uomo (Rm 2,15) ed è presente, in modo a volte rozzo ed impreciso, a volte straordinariamente chiaro, in tutte le principali tradizioni religiose dell’umanità. Chi non desidera essere amato? Non per quello che ha o è capace di fare, ma per quello che è? Chi non desidera che si sia tolleranti e misericordiosi di fronte ai suoi difetti? Chi non sente in fondo al cuore un spinta, un “dovere”, di dare agli altri quello che desidera per sé? Chi non sperimenta la sua incapacità di farlo?

Ecco allora il secondo senso fondamentale del compimento: se tu mi chiedi di riuscire a farlo, io ti dono questa capacità. Questo che chiedi, cerchi e bussi per ottenere Io te lo dò.


Il Santo del giorno: Santa Matilde di Germania, Regina

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi