• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Marzo 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio » (Lc 6,36-38).


La misericordia è la regola principale del Regno di Dio (cfr. 10,36-37; Mt 9,13). Gesù riformula l’insegnamento di Lv 19,2: « Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo », dicendo di imitare la misericordia di Dio al posto della sua santità: « Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso ». Evidentemente non ci troviamo qui davanti ad una contraddizione, ad una abolizione (Mt 5,17), ma ad un compimento. È come se dicesse: la santità di Dio, nel suo fondamento profondo è amore, quindi, rispetto all’uomo miserabile è misericordia. Qui troviamo la differenza profonda tra l’Antico e il Nuovo Testamento.

Nell’Antico Testamento la santità di Dio è stata intesa soprattutto come diversità, separazione, per cui imitare la santità di Dio voleva dire separarsi dagli altri popoli e dai loro costumi peccaminosi. Il compimento del Nuovo significa andare al fondamento, alla ragione profonda della santità di Dio, cioè al suo amore misericordioso. Il Nuovo non abolisce l’Antico: non si tratta di avvicinarsi al peccatore per peccare come lui! Rimane sempre vero che dobbiamo separarci dal peccato e da tutto ciò che conduce al peccato, tuttavia dobbiamo praticare la misericordia nei confronti dei peccatori diventando strumenti della loro liberazione dalla schiavitù del peccato. E questo deve cominciare da noi: se è difficile e quasi impossibile confessarsi tutti i giorni, possiamo però fare quotidianamente l’esame di coscienza, dove, dopo aver ringraziato Dio di tutti i suoi benefici, riflettiamo davanti a lui sulle nostre mancanze quotidiane, chiedendogli subito perdono.

È una straordinaria scuola di umiltà e misericordia. Sperimentando quotidianamente la misericordia di Dio nei nostri confronti, corriamo il rischio di diventare noi pure misericordiosi… E la misericordia, l’amore e la gioia ci inonderanno con sovrabbondanza: « […] una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio ».


Il Santo del giorno:  San Cirillo di Gerusalemme, Vescovo e Dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi