• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Marzo 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Celebra il Signore, Gerusalemme, loda il tuo Dio, Sion, perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. Egli mette pace nei tuoi confini e ti sazia con fiore di frumento. Manda sulla terra il suo messaggio: la sua parola corre veloce. Fa scendere la neve come lana, come polvere sparge la brina, getta come briciole la grandine: di fronte al suo gelo chi resiste? Manda la sua parola ed ecco le scioglie, fa soffiare il suo vento e scorrono le acque. Annuncia a Giacobbe la sua parola, i suoi decreti e i suoi giudizi a Israele. Così non ha fatto con nessun’altra nazione, non ha fatto conoscere loro i suoi giudizi. Alleluia » (Sal 147).


Una delle forme più frequenti della poesia ebraica (i salmi sono preghiere in poesia) consiste nel ripetere lo stesso concetto ricorrendo ad un sinonimo. Qui abbiamo: « Celebra [שַׁבּחִי da שָׁבַח] il Signore, Gerusalemme, loda [הַלְלִי da הָלַל che origina il famoso הַלְלוּ־יָהּ”alleluia”] il tuo Dio, Sion ». I Padri della Chiesa però (in particolare qui sant’Ilario di Poitiers) hanno scorto in questo fatto la manifestazione di un mistero.

I due apparenti sinonimi (Gerusalemme e Sion) denotano in realtà la Chiesa sotto due aspetti diversi: « la Gerusalemme di lassù » (Gal 4,26) e il « monte Sion » (Eb 12,22). Entrambe, la Chiesa trionfante e militante hanno nella lode di Dio la loro unica occupazione, che però realizzano in modi diversi.

La Chiesa militante lo loda perseverando nelle opere di misericordia; la Chiesa trionfante godendo della sua presenza. Una occupazione piena di dolcezza, mai interrotta da ansietà o afflizioni, indebolita dalla fatica o oscurata da qualche ombra. « Beato chi abita nella tua casa: senza fine canta le tue lodi » (Sal 84,5). Perché beato? Perché ama Te o Dio. Perché felice? Perché in fondo contempla sempre Te o Dio. Qualunque cosa tu stia facendo, pensa e credi che stai lodando Dio: mangiando, lavorando, dormendo…

E se commetto un peccato? Chiedi subito perdono, non aspettare e – soprattutto – non scoraggiarti: sarebbe solo un atto di stupido orgoglio. La misericordia di Gesù che ti perdona ti offrirà il motivo della gioia immensa del ringraziamento e del ricominciamento. Chi ricomincia è sulla via del cielo!


Il Santo del giorno: San Ruperto, Vescovo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi