• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

10 Aprile 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano creduto: “Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”. Gli risposero: “Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?”. Gesù rispose loro: “In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova accoglienza in voi. Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro”. Gli risposero: “Il padre nostro è Abramo”. Disse loro Gesù: “Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo. Ora invece voi cercate di uccidere me, un uomo che vi ha detto la verità udita da Dio. Questo, Abramo non l’ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro”. Gli risposero allora: “Noi non siamo nati da prostituzione; abbiamo un solo padre: Dio!”. Disse loro Gesù: “Se Dio fosse vostro padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato” » (Gv 8,31-42).


Gesù si rivolge a quella parte delle autorità giudaiche che avevano incominciato a credere in lui e dice loro che, nella misura in cui accolgono la sua parola come vera, questa parola vera li rende liberi. Qui però questi farisei si bloccano: perché dobbiamo diventare liberi?

Noi lo siamo già! Non siamo mai stati schiavi. Qui evidentemente dimenticano le antiche vicende del popolo a cui appartengono. Gli ebrei erano schiavi in Egitto e – senza nessun merito da parte loro – sono stati liberati e sono divenuti popolo di Dio. Un popolo che ha Dio per Padre. Gesù, a questo punto, li spinge ad approfondire: in quanto peccatori si sono resi schiavi del peccato. Uno schiavo non è nella casa per diritto, ma nella misura in cui serve. In qualunque momento può essere venduto.

Il figlio invece è nella casa per diritto nativo e ha il potere anche di liberare lo schiavo, cioè di renderlo come lui. Con questo esempio insinua con sufficiente chiarezza di essere lui il Figlio che vive stabilmente nel seno del Padre e vi sta per diritto. Lui è venuto per annunciare la Verità e per dare la possibilità a quelli che credono in lui di essere liberati dal rischio delle “tenebre esteriori” (cfr. Mt 8,12; 22,13; 25,30) e di entrare nella luce e nel calore della casa del Padre.

Gesù opera un affondo, mettendo in luce il contrasto tra la loro dichiarazione di essere figli di Abramo e il loro comportamento in contrasto con questa filiazione. Non accogliendo la Parola nel loro cuore, tentano di uccidere colui che annuncia loro questa Parola, anzi, che con la Parola si identifica.

Davanti a Gesù infatti non c’è via di mezzo possibile. Se quello che dice è vero, la sua Parola deve essere accolta. Altrimenti di rimane schiavi e si obbedisce ad un altro padre: il Diavolo che spinge all’odio e al rifiuto omicida.


  1. Il Santo del giorno: Santa Maddalena di Canossa, vergine e fondatrice

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi