• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Aprile 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui. Ma alcuni di loro andarono dai farisei e riferirono loro quello che Gesù aveva fatto. Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dissero: “Che cosa facciamo? Quest’uomo compie molti segni. Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui, verranno i Romani e distruggeranno il nostro tempio e la nostra nazione”. Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell’anno, disse loro: “Voi non capite nulla! Non vi rendete conto che è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo, e non vada in rovina la nazione intera!”. Questo però non lo disse da se stesso, ma, essendo sommo sacerdote quell’anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione; e non soltanto per la nazione, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo. Gesù dunque non andava più in pubblico tra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Èfraim, dove rimase con i discepoli. Era vicina la Pasqua dei Giudei e molti dalla regione salirono a Gerusalemme prima della Pasqua per purificarsi. Essi cercavano Gesù e, stando nel tempio, dicevano tra loro: “Che ve ne pare? Non verrà alla festa?” » (Gv 11,45-56). 


La resurrezione di Lazzaro è l’ultimo segno compiuto da Gesù prima del segno decisivo, riassuntivo e definitivo che è la sua propria resurrezione. Qui il segno diventa realtà, perché Gesù non recupera soltanto la sua vita terrena, ma rinnova completamente la vita, dando inizio ad una vita nuova.

Una vita “eterna”, non solo perché ormai senza fine, ma perché completamente diversa da questa vita terrena. « Ecco, io faccio nuove tutte le cose » (Ap 21,5). In essa saranno definitivamente eliminate tutte le divisioni e le separazioni. Attenzione: tutte le separazioni, non tutte le differenze! Se sparissero le differenze, sparirebbe l’amore che ne ha assolutamente bisogno per esistere.

L’amore attua l’unità, in cui i diversi fanno uno proprio in quanto diversi. Un giorno una coppia in difficoltà andò da uno psicologo per chiedergli aiuto. Lui ascoltò pazientemente le loro reciproche lamentele e disse: dovete capire che siete diversi e imparare ad apprezzare le vostre diversità.

Non capivano… Allora lo psicologo chiese: quanti figli avete? Ne abbiamo tre, risposero. Ecco, allora per almeno tre volte avete apprezzato le vostre differenze… La differenza sessuale è un segno, nella carne dell’uomo, della vita di Dio di cui lui è immagine.

L’offensiva in atto contro la famiglia mediante l’ideologia “gender” (“sbaglio della mente umana” ha detto papa Francesco), vera e propria “colonizzazione ideologica” (sempre papa Francesco), che vorrebbe distruggerla, rivela ad uno sguardo di fede la sua origine diabolica. Altra cosa invece è la divisione, la separazione.

Ciò che fa soffrire nella morte, non è l’evento in quanto tale, ma la separazione dai propri cari. Per il pio ebreo ciò che faceva paura era la separazione dalla comunità orante e dunque l’impossibilità di lodare Dio: « Nessuno tra i morti ti ricorda. Chi negli inferi canta le tue lodi? » (Sal 6,6). 

Gesù vince la morte e promette la vittoria sulla morte: « In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno » (Gv 8,51). Lui è venuto per ricostruire l’unità frantumata dal peccato; l’unità con Dio e l’unione degli uomini fra di loro.


  1. Il Santo del giorno: San Martino I, Papa e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi