• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

17 Aprile 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi dei sacerdoti e disse: “Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?”. E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. Da quel momento cercava l’occasione propizia per consegnarlo. Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: “Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?”. Ed egli rispose: “Andate in città da un tale e ditegli: “Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli””. I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io, Signore?”. Ed egli rispose: “Colui che ha messo con me la mano nel piatto, è quello che mi tradirà. Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!”. Giuda, il traditore, disse: “Rabbì, sono forse io?”. Gli rispose: “Tu l’hai detto” » (Mt 26,14-25).


Il tradimento di Giuda è un mistero. Un mistero che riguarda non solo lui, ma ciascuno di noi, perché ognuno di noi può essere Giuda: « Sono forse io, Signore? ». Ognuno di noi può preferire fare il male per guadagnare 120 denari tradendo Gesù piuttosto che “sprecarne” 300 per adorarlo. Le parole di Gesù: « guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato! » sono terribili.

Non sono però la profezia di un evento, ma l’evocazione misericordiosa di quanto terribile sia l’esito di quel gesto: l’inferno eterno. Anche quelle parole sono un gesto di misericordia: chi mi tradisce e persiste nel tradimento fa questa fine orribile. Non ci è stato trasmesso perché noi ci compiaciamo del male meritato dal malvagio, me perché riflettiamo sull’esito possibile delle nostre azioni.

San Francesco Borgia riflettendo sul posto di Giuda all’inferno in prossimità di Lucifero (così si può ritenere in proporzione della gravità del gesto) pensava che il posto da lui (Francesco) meritato era ancora più in basso, era sotto Giuda, e chiedeva umilmente e sinceramente a Gesù perdono e misericordia.

Perché Giuda ha tradito? I Vangeli parlano solo di avarizia, ma non può essere solo quello, perché l’avaro si tiene stretto il suo guadagno e si accontenta, mentre Giuda lo restituisce (Mt 27,3-5).

Nel cuore di Giuda l’amore per il denaro non era solo, c’era in lui un altro amore che alla fine si rivela ancor più grande, ed è l’amore per Gesù. Un amore però imperfetto: non ama Gesù fino a fidarsi della sua misericordia infinita e, per questo, si uccide. L’esempio di Giuda ci sta davanti: accogliamo l’amore di Gesù fino in fondo.

Lo scoraggiamento, la disperazione e l’avvilimento che può persino portare al suicidio non sono manifestazioni di umiltà, ma di orgoglio. È l’amore di sé stessi che vince. Lasciamoci invece vincere dall’amore di Gesù.


  1. Il Santo del giorno: Santa Caterina Tekakwitha, Vergine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi