• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

20 Aprile 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Il primo giorno della settimana, al mattino presto esse si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due uomini presentarsi a loro in abito sfolgorante. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero loro: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea e diceva: “Bisogna che il Figlio dell’uomo sia consegnato in mano ai peccatori, sia crocifisso e risorga il terzo giorno””. Ed esse si ricordarono delle sue parole e, tornate dal sepolcro, annunciarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. Erano Maria Maddalena, Giovanna e Maria madre di Giacomo. Anche le altre, che erano con loro, raccontavano queste cose agli apostoli. Quelle parole parvero a loro come un vaneggiamento e non credevano ad esse. Pietro tuttavia si alzò, corse al sepolcro e, chinatosi, vide soltanto i teli. E tornò indietro, pieno di stupore per l’accaduto » (Lc 24,1-12).


I Vangeli hanno un unico scopo, quello di disporci ad accettare questa verità: “Gesù è il Signore”, cioè è il dominatore di ogni cosa, di ogni potenza di questo mondo. Tu dirai: ma i potenti di questo mondo lo hanno ucciso! Certamente, però tutti i potenti di questo mondo prima o poi muoiono, lui invece ha vinto la morte. È difficile per noi capire che cosa vuol dire veramente e propriamente “vincere la morte”.

Che cos’è la morte? È la perdita della vita che è la nostra ‘unità dinamica’. Con la morte, all’unità e al dinamismo ordinato di tutte le nostre parti subentra il caos: ogni parte va per conto suo. Lo sperimentiamo di norma con il fenomeno della decomposizione. Al tutto unito e vitale subentra una massa caotica e orribilmente maleodorante… Risorgere come è risorto Gesù non vuol dire solo recuperare quell’unità incompleta che permetterebbe una più o meno lunga sopravvivenza.

Non vuol cioè dire recuperare quella vita terrena che poi, inevitabilmente, viene persa di nuovo. Vuol dire superare la morte, andare oltre la morte ed entrare nella vita “eterna”, cioè una vita completamente ordinata ed unita in cui il disordine non ha più accesso. La vittoria sulla morte non è solo “una vittoria”, ma è “la Vittoria”. Implica un salto definitivo e irreversibile di qualità. È una nuova creazione, una nuova nascita. La resurrezione è per questo molto misteriosa: i racconti evangelici non ce la descrivono, ci trasmettono solo alcuni eventi: il sepolcro è stato trovato vuoto e Gesù è apparso a tanti.

Alla tentazione di descriverla non sono però sfuggiti alcuno racconti apocrifi che la Chiesa non ha accettato per la lettura liturgica come Parola ispirata di Dio e che hanno influito solo sulle rappresentazioni artistiche nelle chiese: Gesù vi appare come una specie di Superman che rovescia la pietra del sepolcro e si innalza brandendo il vessillo della croce…

Niente di male, un modo come un altro per immaginare un evento letteralmente inimmaginabile e la Chiesa lo ha permesso… è importante però rendersi conto che le cose non sono andate proprio così: l’evento è ben più misterioso e grandioso. Non così misterioso da non avere nessun rapporto con la vita di quaggiù: il corpo del risorto non è un altro corpo (la Resurrezione non è una ‘reincarnazione’), ma è lo stesso corpo completamente trasformato, unificato ed ordinato dallo spirito.

Con la resurrezione la vita eterna entra nella storia e si radica nella storia, in modo tale però da rimanere incomprensibile alle sole leggi della storia terrena. John Ronald Reuel Tolkien ha coniato il termine di “Eucatastrofe” per indicare, in un racconto fantastico, un evento imprevedibile che capovolge una situazione drammatica e la volge ad un finale straordinariamente bello.

Certamente il Vangelo lavorava nel fondo del cuore e della mente di Tolkien: nessun evento realizza così perfettamente quello che l’autore inglese aveva in mente meglio della Resurrezione di Gesù. San Paolo, nella lettera agli Efesini (1,15-22) descrive la resurrezione proprio alla stregua di una eu (buona) – catastrofe. Cioè un sovvertimento, una deflagrazione positiva, insieme tremenda e potentemente affascinante.

Lo fa giustapponendo cinque sostantivi: grandezza, dinamismo, energia, forza, potenza: « […] la straordinaria grandezza [μέγεθος] del suo dinamismo [δύναμις] verso di noi credenti secondo l’ energia[ἐνέργεια] della forza [κράτος] della sua potenza [ἰσχύς] che egli manifestò in Cristo, quando lo risuscitò dai morti » (Ef 1,19-20). La consapevolezza che il Risorto regge ormai con la sua potenza “infinitamente potente” le sorti del mondo e vuole fare di noi i suoi collaboratori non deve mai abbandonare la nostra mente e il nostro cuore.

La Resurrezione di Gesù non è un evento fantastico o mitico, ma realissimo e concretissimo! Un evento insieme e inseparabilmente storico e sopra-storico, perché rappresenta, per chi crede, l’inizio di una storia nuova e infinita a cui siamo invitati a partecipare non come spettatori, ma come attori.


Sabato Santo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi