• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

23 Aprile 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Maria invece stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: “Donna, perché piangi?”. Rispose loro: “Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto”. Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: “Donna, perché piangi? Chi cerchi?”. Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo”. Gesù le disse: “Maria!”. Ella si voltò e gli disse in ebraico: “Rabbunì!” – che significa: “Maestro!”. Gesù le disse: “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: “Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro””. Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: “Ho visto il Signore!” e ciò che le aveva detto » (Gv 20,11-18).


« Non mi trattenere »! Maria vorrebbe trattenere Gesù in questa vita terrena, dove lo ha conosciuto, lo ha ascoltato, lo ha amato. Ma Gesù è entrato in una nuova vita, verso la quale ormai ci attira. La sua presenza d’ora in poi sarà una presenza sacramentale e spirituale. “Sacramentale”, cioè misteriosa: quelli che vedremo, toccheremo e ascolteremo immediatamente saranno dei segni della presenza di Gesù.

Maria, come anche i discepoli di Emmaus (cfr. Lc 24,16), non riconoscono Gesù risorto. D’ora innanzi per percepirne la presenza non basteranno più i sensi corporei, occorrerà il dono della fede ed una presenza speciale dello Spirito Santo. Una tentazione che dobbiamo scacciare subito: quella di pensare che questa nuova presenza di Gesù, « solo » spirituale, nel mistero dei sacramenti e della vita della Chiesa – che è il sacramento primordiale -, sia qualcosa di meno rispetto alla presenza terrena di Gesù. È facile che nella nostra mente aleggi una concezione che identifica ‘spirituale’ con vago, fumoso, soggettivo, sentimentale…

Dobbiamo semplicemente rovesciare i termini: la presenza spirituale è la presenza la più vera, oggettiva, concreta che si possa concepire… Questo mondo in cui viviamo non è la realtà vera: a paragone del mondo nuovo a cui la Resurrezione di Gesù ha dato inizio è solo un’ombra. Sulla tomba del beato John Henry Newman c’è questa iscrizione « Ex umbris et imaginibus ad veritatem – Dalle ombre e dalle immagini alla verità ».

Essa riassume in poche parole la concezione di fondo che anima tutta la vita e il pensiero del grande teologo oratoriano. Non che questo mondo sia fittizio: esso è assolutamente reale. Ma non è la realtà più vera. Don Divo Barsotti, pochi giorni prima di morire prese la mano del confratello che lo assisteva e disse: « portami nella realtà ». Ora viviamo, bene o male, in mezzo a tante difficoltà, malattie, delusioni e dolori. Nella vita a cui il Signore ci attira, c’è la vita vera.


Il Santo del giorno: Santi Giorgio, martire e Adalberto di Praga, Vescovo e martire

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi