• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

3 Giugno 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Gli dicono i suoi discepoli: “Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che alcuno t’interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio”. Rispose loro Gesù: “Adesso credete? Ecco, viene l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me. Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” » (Gv 16,29-33).«


Gesù fa notare la profonda differenza tra il tempo prima e dopo la Resurrezione, tra la rivelazione avvenuta prima e quella che avrà luogo dopo, ma ancora non è capito. I discepoli pensano infatti che tutto si riduca al modo di parlare di Gesù che rinuncerebbe ad un parlare figurato, mentre Gesù allude al dono dello Spirito Santo che fa comprendere le cose “dal di dentro”. Il dono dello Spirito si concretizza nel dono della Chiesa.

Anche noi oggi facciamo fatica a capire la radicale “diversità” (קָדוֹשׁ qadosh – ‘santo’, vuol dire letteralmente: ‘messo da parte, separato, diverso’) che l’insegnamento di Gesù e della sua Chiesa conservano di fronte alle religioni di origine umana e alle ideologie fabbricate dall’orgoglio dell’uomo. « La contro-rivoluzione – insegnava Joseph de Maistre – non è una rivoluzione di segno contrario, ma il contrario della rivoluzione [cioè della ribellione frutto dell’orgoglio dell’uomo ispirato da Satana] ».

Paradossalmente è il dono di una comprensione interiore, alla portata di tutti, che si realizza soprattutto attraverso la preghiera e quello di una struttura esteriore, il cui insegnamento (il “Magistero”) fornisce le linee guida in cui muoversi per non cadere in errore e per non esagerare (letteralmente: per ‘non uscire dal campo’).

Per vincere le tentazioni e gli assalti del mondo bisogna essere forti e la forza principale viene proprio dalla preghiera, la quale – di suo, se è ben fatta – ci mantiene nell’unità dell’amore, cioè nella unità della Chiesa. Dobbiamo rimanere nell’amore di Gesù. Come? Costruendo sulla roccia della fede, che ci è garantita dall’insegnamento vivo ed attuale della Chiesa e pregando con l’aiuto dello Spirito Santo. « […] costruendo [ἐποικοδομοῦντες] voi stessi sopra la vostra santissima fede, pregando [προσευχόμενοι] mediante lo Spirito Santo, conservatevi [τηρήσατε] nell’amore di Dio » (Gd 1,20-21; ho cambiato un po’ la traduzione riportandola al testo greco originale).


Il Santo del giorno: Santi Carlo Lwanga e 12 compagni, martiri

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi