• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

13 Giugno 2019 - Autore: Don Piero Cantoni


« Fino ad oggi, quando si legge Mosè, un velo è steso sul loro cuore; ma quando vi sarà la conversione al Signore, il velo sarà tolto. Il Signore è lo Spirito e, dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà. E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore. Perciò, avendo questo ministero, secondo la misericordia che ci è stata accordata, non ci perdiamo d’animo. […]. E se il nostro Vangelo rimane velato, lo è in coloro che si perdono: in loro, increduli, il dio di questo mondo ha accecato la mente, perché non vedano lo splendore del glorioso vangelo di Cristo, che è immagine di Dio. Noi infatti non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore: quanto a noi, siamo i vostri servitori a causa di Gesù. E Dio, che disse: “Rifulga la luce dalle tenebre”, rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo » (2Cor 3,15-4,1.3-6).

Tutta la Bibbia parla di Cristo. Perché questo dovrebbe interessarmi così tanto e così concretamente? Perché « Con l’incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo a ogni uomo » (Gaudium et spes, 22) e solo in lui io posso vedere chiaramente il senso della mia vita, come in uno specchio che mi dice chi sono veramente io e qual è lo scopo della mia vita: « Cristo, nuovo Adamo, manifesta pienamente l’uomo all’uomo e gli svela la sua altissima vocazione » (Ibidem).

Il Rosario è una preghiera molto semplice ed umile: chiunque può imparare a recitarla senza troppo sforzo. È un insieme di preghiere che si ripetono (soprattutto Ave Maria, ma anche Padre nostro e Gloria al Padre) che mi mettono in un clima e creano in me un clima. È un clima di fede e di umiltà, attraverso il quale viene accolto quello slancio divino di amore, che è in fondo la persona stessa dello Spirito, il quale mi dona l’entusiasmo e la luce per contemplare la vita (la “gloria”) del Figlio di Dio fatto uomo. Se io seguo umilmente questa “luce gentile – kindly light”, per utilizzare la bella espressione del beato John Henry Newman, che mi pervade, mi illumina e mi “fa vedere”, contemplo come in uno specchio la vita del Figlio di Dio nei suoi misteri gioiosi, luminosi, dolorosi e gloriosi.

Contemplando la sua gloria « veniamo trasformati in quella medesima immagine ». È un itinerario sicuro e luminoso che in questo modo diventa misteriosamente anche il mio itinerario. Molto spesso questa preghiera semplice semplice, anche quando è recitata con devozione, si ritrova mescolata con le tante preoccupazioni della mia vita. Sono distrazioni pericolose? Assolutamente no! Sono solo la conseguenza inevitabile di una preghiera fatta nella situazione concreta della mia vita, nella quale entra però la vita stessa del Dio fatto uomo per trasformarla e trasfigurarla dal di dentro.

Prego e penso che devo pagare una fattura… Invece di arrabbiarmi, dirò: “Gesù aiutami a pagarla”. Prego e penso che devo andare a trovare la zia. Invece di arrabbiarmi: dirò “aiuta la zia”. Anzi: “aiutami ad aiutare la zia”. Uno dei criteri fondamentali di una autentica lettura della Parola di Dio è quello di considerarla rivolta a me e di vedervi in quello che dice, descrive e narra qualcosa che getta luce su ciò che mi accade. Così la contemplazione della vita del Signore Gesù è tanto più vera ed autentica, quanto più è legata, per così dire “mescolata”, con i fatti della mia vita.

Ai fatti miei – che mi preoccupano ed angustiano tanto – potrei pensarci da solo e sarebbe sterile ed anche angosciante: ben altro è il risultato di pensarci nella luce e alla presenza del Figlio di Dio e ua Madre!

Alla luce di una preghiera così, le parole della Scrittura non sono più parole lontane e “strane”, ma diventano sempre più familiari per chi impara a vivere una vita sempre meno diversa da quella che ha vissuto colui che della Bibbia è il vero protagonista: Gesù. Attraverso il Rosario, preghiera semplice ed umile, Maria ci prende per mano, ci conduce dolcemente e insensibilmente sulla via della santità che è la vita stessa del Figlio suo e ci introduce ai misteri del Libro Santo.


Il Santo del giorno: Sant’Antonio da Padova, sacerdote e Dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi