• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

5 Agosto 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Avendo udito questo, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare”. Ma Gesù disse loro: “Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare”. Gli risposero: “Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!”. Ed egli disse: “Portatemeli qui”. E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini » (Mt 14,13-21). 


Gesù «sente compassione» per la gente che lo cerca; li guarisce e annuncia loro la buona novella del Regno che è ormai in mezzo a loro. A sera tutti sono stanchi e affamati. I discepoli suggeriscono a Gesù di congedare le folle perché vadano a procurarsi del cibo, ma la risposta è sorprendente: «date loro voi stessi da mangiare»! Questo miracolo è tradizionalmente conosciuto come “la moltiplicazione dei pani”, ma lo si potrebbe tranquillamente ribattezzare così: “rendere sufficiente ciò che è insufficiente”.

Come infatti dare da mangiare ad una tale moltitudine (cinquemila uomini più le donne e i bambini)? una folla tale da mettere in seria difficoltà anche la struttura moderna più attrezzata, soprattutto se – come in questo caso – ciò succede senza preavviso. Qualunque massaia sa quanto è imbarazzante dover dar da mangiare anche a pochi ospiti giunti all’improvviso… Possiamo immaginarci senza difficoltà lo stupore degli apostoli davanti ad un comando così inaspettato e – almeno apparentemente – esagerato. «Date loro voi stessi da mangiare». Gli apostoli hanno solo «cinque pani e due pesci», probabilmente quello che si erano portati da casa per loro e per il loro maestro.

Obbedire al suo comando significava – con ogni umana evidenza – andare incontro ad un duplice fallimento: deludere la gente e rimanere tutti senza mangiare. Ma, messa da parte l’evidenza umana, essi preferiscono appoggiarsi sull’evidenza dell’autorità divina del loro Maestro: compiono un atto di fede ed ecco che succede il miracolo e un miracolo tale da travolgere tutte le loro aspettative, perché non solo ciò che era umanamente insufficiente diventa sufficiente, ma si rivela addirittura sovrabbondante: «Tutti mangiarono e furono saziati e portarono via dodici ceste piene di pezzi avanzati».

Quei cinque pani e due pesci sono diventati uno dei simboli più frequenti dell’Eucaristia, a cui la comunità cristiana non ha tardato a collegare l’episodio. Ma essi sono anche il simbolo del nostro fare che – se lo confrontiamo seriamente con il comando di Gesù e le necessità dei tempi – è sempre insufficiente; a volte terribilmente,scandalosamente, insufficiente. Se riflettiamo con un po’ di attenzione su quello che è successo quel giorno alle folle stanche e affamate e – soprattutto – ai discepoli di Gesù, comprendiamo forse un po’ meglio che cosa veramente significhi grazia e libertà.

«Tutto è grazia», ma tutto è anche libertà, la libertà di mettere a repentaglio tutto il poco che si ha sulla parola del Signore… I nostri cinque pani e due pesci.


Dedicazione della basilica di Santa Maria Maggiore

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi