• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

8 Agosto 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”. Risposero: “Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti”. Disse loro: “Ma voi, chi dite che io sia?”. Rispose Simon Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. E Gesù gli disse: “Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli”. Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo. Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: “Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai”. Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: “Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” » (Mt 16,13-23). 


Chi è Gesù? Gesù è “il” Figlio di Dio, della stessa natura del Padre, dunque lui stesso “Dio”. Questa risposta semplice e schietta è quella della fede della Chiesa. È la risposta “ingenua” del credente: che si tratti della vecchietta che entra in chiesa ed accende con fede una candela davanti alla statua di sant’Antonio, oppure di un erudito teologo che ha consumato la vita sui testi delle Scritture, dei Padri della Chiesa e dei filosofi, da questo punto di vista non c’è differenza…

Ci potremmo però allora chiedere: perché da nessuna parte Gesù dice con chiarezza di sé stesso “io sono Dio”? Non ci avrebbe così semplificato le cose? No, le avrebbe soltanto irrimediabilmente complicate. Quello che gli uomini vedevano era un uomo. Un uomo che faceva miracoli, che parlava come nessuno aveva mai parlato, ma pur sempre un uomo. Come identificarlo con Dio, il principio trascendente, il tre volte “Santo” (santo – qadosh in ebraico vuol dire: “separato”), senza pronunciare una orribile bestemmia? Sembrava più ovvio farlo rientrare in categorie a tutti note, come quella di “profeta”: Giovanni Battista, Elia, Geremia…

Quelle parole che a noi cristiani oggi paiono abbastanza ovvie e scontate come “Dio”, “natura”, “persona” non avevano ai tempi di Gesù il significato che hanno assunto oggi, dopo secoli di travaglio spirituale, teologico e pastorale della Chiesa. Oggi può sembrare facile, ad un cristiano che conosce bene il suo catechismo, dire che “Gesù è Dio”, dando per scontato che in questa identificazione di Dio con un uomo – aiutato in questo proprio dalle categorie elaborate dalla Chiesa – non mette assolutamente in discussione né la natura divina di Dio, perché Dio rimane sempre Dio e non perde nessuna delle sue caratteristiche, né la natura umana di Gesù, perché Gesù rimane uomo e lo è da tutti i punti di vista, tranne che per il peccato (senza il quale l’uomo rimane uomo, anzi diventa ancora più uomo).

L’identità di Gesù può essere colta dall’esterno: chi dice la gente che io sia? Oppure dall’interno: voi chi dite che io sia? Dall’interno di chi ha partecipato alla sua preghiera e ha camminato con lui. Questo valeva per gli apostoli e i discepoli del tempo di Gesù: le parole che hanno usato per esprimere la loro fede erano dei balbettamenti, non falsi, ma molto imperfetti. Noi oggi abbiamo parole più chiare… ma anche noi continuiamo a balbettare, perché non ne capiamo ancora pienamente il significato. Per coglierlo dobbiamo camminare con lui.

«Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo» (Gv 17,3).


Il Santo del giorno: San Domenico di Guzman, Sacerdote e fondatore dei Predicatori

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi