• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

27 Agosto 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata inutile. Ma, dopo aver sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. E il nostro invito alla fede non nasce da menzogna, né da disoneste intenzioni e neppure da inganno; ma, come Dio ci ha trovato degni di affidarci il Vangelo così noi lo annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. Mai infatti abbiamo usato parole di adulazione, come sapete, né abbiamo avuto intenzioni di cupidigia: Dio ne è testimone. E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari » (1Ts 2,1-8


San Paolo ha compiuto diversi viaggi. A noi qui interessa soprattutto l’ultimo perché è il viaggio del martirio che porta definitivamente Paolo a Roma dove lascia le sue spoglie mortali nel 67. Importante per il punto di partenza: Troade. Nella seconda lettera a Timoteo (una lettera “della prigionia”) san Paolo chiede al fedele discepolo di portargli il mantello e i libri che ha lasciato a Troade «a casa di Carpo» (4,13). Quale fu la causa di una tale dimenticanza?

Gli esegeti vi scorgono un evento imprevisto e fulmineo, tale da non lasciare all’Apostolo il tempo di provvedere a completare il suo bagaglio: l’arresto. «Ex oriente lux». Si tratta di un detto entrato nell’uso. La sua origine – come è il destino di tanti detti – si perde nella notte della memoria. Normalmente lo si fa risalire ad un passo evangelico: Mt 2,2. Si tratta dell’episodio dei Magi che sono guidati a Betlemme da un stella che sorge ad Oriente. D’altra parte – come sappiamo – l’Oriente diventa ben presto la direzione dell’orientamento del culto cristiano. Due cose meritano di trattenere la nostra attenzione in questo viaggio di san Paolo.

La prima è la direzione che non è casuale. San Paolo è portato a Roma per esservi martirizzato perché a Roma ha già annunciato il Vangelo e la sua prima venuta a Roma è legata alla “direzione” della sua predicazione. Il libro degli Atti è – come è noto – opera di san Luca, discepolo e collaboratore di san Paolo. Luca è un pagano di Antiochia. Di lingua greca, colto, secondo un’antica e affidabile tradizione di professione medico.

Il libro degli Atti più che una narrazione a sé stante rappresenta la naturale continuazione del suo Vangelo. Come il Vangelo è caratterizzato da uno spirito universalistico e da una marcata sottolineatura del ruolo dello Spirito Santo. Lo stretto collegamento con il Vangelo ha anche questo significato: è vero che Gesù è asceso al cielo (l’ascensione costituisce il trait d’uniontra le due opere, dato che il Vangelo si conclude con l’ascensione e con un più dettagliato racconto dell’ascensione incomincia il racconto degli Atti) ma questo non significa affatto un allontanamento di Gesù. Gesù continua ad essere presente: questo è il messaggio di Luca. Come? Attraverso lo Spirito Santo e attraverso la sua comunità, cioè la Chiesa.

Un’altra cosa sta particolarmente a cuore a Luca, coerentemente a questo suo messaggio fondamentale e alla sua esperienza di pagano convertito: la missione. C’è forse una frase degli Atti che può assurgere a motto riassuntivo di tutto quanto essi raccontano: « avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra » (At 1,8).


Il Santo del giorno: Santa Monica, madre di Sant’Agostino

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi