• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

28 Agosto 2019 - Autore: Don Piero Cantoni

« Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, e dite: “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nel versare il sangue dei profeti”. Così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli di chi uccise i profeti. Ebbene, voi colmate la misura dei vostri padri. » (Mt 23,27-32).


C’è un punto negli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio che colpisce particolarmente per la sua crudezza: « Mi vedrò come un’ulcera e una piaga da cui è uscito tanto marciume di peccati e tanto liquame di vizi » (n. 58). Qui sant’Ignazio esagera? No! Non c’è passo degli Esercizi che non abbia un fondamento biblico e i versetti che stiamo leggendo lo sono.

Gesù sta probabilmente insegnando mentre cammina sulla mura orientali del tempio; davanti a lui c’è la valle di Giòsafat, dove – secondo la parola dei profeti (Gl 3-4) – ci sarà il giudizio universale. Lì c’è un cimitero: molti ebrei hanno infatti voluto essere seppelliti lì per essere pronti, nel giorno della risurrezione, a partecipare al grande giudizio. La bianchezza dei sepolcri doveva colpire con il loro bagliore gli occhi degli spettatori che li vedevano dall’alto delle mura del tempio. Gesù fa notare impietosamente che quello splendore era solo un’apparenza, perché i sepolcri celavano al loro interno ossa di morti e putridume…

Così è per ognuno di noi se abbiamo il coraggio di guardare dentro di noi. L’esame di coscienza è questo: guardare alla nostra vita e alla nostra interiorità con la più assoluta sincerità… Che coraggio ci vuole per sollevare il coperchio del bidone, pieno di cose maleodoranti e schifose! Lo possiamo fare solo se l’esame lo compiamo davanti a Gesù salvatore. Se l’esame di coscienza è quello che deve essere: una preghiera.

Solo allora i nostri peccati, i nostri difetti puzzolenti non ci fanno più paura, perché li scorgiamo alla luce dello sguardo misericordioso del Signore. Allora lo ringraziamo di tutti i doni che ci ha dato e ci dà, vediamo i nostri peccati, chiediamo fiduciosamente perdono e ci proponiamo di andare avanti, di progredire con l’aiuto della sua grazia (è l’esame di coscienza insegnato da sant’Ignazio: Esercizi, n. 43).

I nostri difetti, le nostre miserie allora le vediamo senza paura; le riconosciamo come nostre, perché le sappiamo vincibili con l’aiuto dell’amore misericordioso di Gesù, smettendo di addossarne la responsabilità agli altri; le accettiamo come storture, smettendo di usare la nostra ragione per trasformarle in virtù…

Impariamo così a distinguere la coscienza, che ci annuncia la verità oggettiva che viene da Dio, da quella che troppo spesso chiamiamo “coscienza” e che in realtà è solo il nostro io che vuole a tutti i costi giustificare il suo egoismo, trovando astutamente ragioni per dare sfogo alle sue passioni…


Il Santo del giorno: Sant’Agostino, Vescovo e dottore della Chiesa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi